La voce dei lettori

STIAMO DAVVERO PROTEGGENDO I NOSTRI PRODOTTI AGRICOLI?

Un olio non meglio identificato se non con il riferimento all'Umbria a caratteri cubitali, ma dal colore giallo Agip. Una lettera che fa rifelettere inviataci da Mauro Egizi

25 settembre 2004 | T N

Spett. Redazione,
una dei più importanti magazine inglesi, "Homes&Garden", nell'ultima uscita (numero di ottobre a pag.183) ha nel suo interno una pubblicità di una nota catena di ipermarket inglesi, "Waitrose", che riporta una bottiglia di olio non meglio identificata se non a caratteri cubitali come "a drizzle of umbrian extra virgin olive oil" (tra l'altro dall'aspetto giallo Agip"). Stiamo davvero proteggendo i nostri prodotti agricoli? Fate di questa e-mail l'uso che ne volete e consento fin d'ora la pubblicazione del mio nome e indirizzo e-mail. Grazie

Mauro Egizi
info@umbriaforyou.com


Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024