La voce dei lettori
Contro gli strumenti finanziari e a favore dell'economia vera
Come dice un anziano meccanico mio amico,"non è lontano il tempo in cui la gente dovrà tornare a chiedere il podere per andare avanti"
08 maggio 2010 | T N
Ciao Alberto,
sono un tuo collega di Perugia e vorrei provare a rispondere al tuo quesito:perchè il Conaf è sceso in campo con questa forza?
Ma tu sai che pochi giorni prima dello tsunami finanziario l'Epap ha acquistato dei pacchetti finanziari con dentro 25.000.000 di euro di Lemhan Brothers? Ma è possibile che oltre 500 milioni di euro sono tutti investiti in prodotti finanziari, meno ovviamente il meraviglioso palazzo a Roma dove i nostri manager lavorano? Ma non sarà il caso di pararci il di dietro e incominciare a investire in cose reali, aziende agrarie, centri di formazioni ecc.? L'idea di molti agronomi era probabimente questa, almeno a parole: in un mondo in cui la finanza si sta rivelando una grande insicurezza, e mi limito nell'espressione, bisogna asolutamente trovare altre strade, ma insomma siamo agronomi, geologi vogliamo mettere sti soldi nel mondo reale che meglio noi conosciamo? Come dice un anziano meccanico mio amico,"non è lontano il tempo in cui la gente dovrà tornare a chiedere il podere per andare avanti".
un saluto.
Giovanni Breccolenti
Caro collega,
nel corso dei mesi in cui ho approfondito la tematica Epap ho preso atto che la gestione dell'Ente è stata disastrosa. Un giudizio non condiviso da tutti, in primis dal Presidente Pirrello.
Sono invece lieto che tu abbia la mia stessa visione sia della passata gestione Epap sia delle motivazioni che hanno spinto il Conaf a scendere in campo in prima persona.
Quanto a differenziare gli investimenti è da sempre una strategia accorta e tutti nutriamo una certa disaffezione, senza tuttavia poterne fare a meno, verso la finanza e i suoi strumenti.
Per il nostro bene e un futuro sereno mi auguro che i neoeletti, compresi quanti sono stati rieletti dopo la passata gestione, sappiano correggersi.
Errare è umano, perseverare è diabolico
Alberto Grimelli
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024