La voce dei lettori
L'agriturismo è un'opportunità?
Daniele Bordoni risponde a un invito a partecipare a un incontro di studio: sarebbe giusto mettere le persone che intendono iniziare una nuova attività ricettiva nelle condizioni più idonee per partire
08 maggio 2010 | T N
Sarei felice di ospitare il prossimo 7 maggio il sig Bordoni a Pietrabuona. Confagricoltura di Pistoia e la sezione provinciale di Agriturist hanno organizzato una mattinata di studio: l'agriturismo è un'opportunità ?
Gli ospiti sono Regione, Provincia, Asl, APT, Comunità montane e aziende agricole del territorio.
Mi rendo conto che questo invito a Bordoni è un bello osare, ma perchè no?
CordialitÃ
Stella Galeotti Flori
Gentile Signora Galeotti Flori,
La ringrazio moltissimo dell'invito su un argomento che ha tutto il mio interesse. Purtroppo in quei giorni ho già un altro impegno legato al turismo, preso da molto tempo e non posso assolutamente mancare. Mi auguro vi saranno altre occasioni e, in tal caso, le assicuro che farò di tutto per intervenire, sempre che la comunicazione mi arrivi con un certo anticipo, in modo che abbia la possibilità di programmare l'impegno.
Ritengo che l'intero settore del turismo italiano debba fare profonde riflessioni sulle politiche (o sulla mancanza di esse) in questa materia.
Ad esempio, la percezione, pervenutami dagli operatori e turisti stranieri nei confronti dell'Italia, incontrati e intervistati in occasione di fiere europee, è stata quella di un Paese "caro". Tutti, unanimemente hanno affermato che l'Italia resta una meta di valore, ma pochi possono permettersela. Ho affermato più volte in diverse occasioni di dibattito pubblico che dovremmo avere una politica di prezzi, che non mi risulta che ci sia, con campagne basate anche su questo e rivolte in primo luogo al recupero dei mercati più vicini a noi tradizionalmente. Questo aiuterebbe a ridurre il fenomeno della stagionalizzazione, integrando l'offerta ricettiva con iniziative di supporto, come corsi di lingua italiana, corsi di cucina (magari Toscana), corsi d'arte, sotto forma di veri e propri stage, che potrebbero attirare il turismo nelle stagioni meno richieste. Ho notato che quando alcune di queste iniziative ci sono, poi nel resto dell'Europa e del mondo non se ne sa quasi nulla e qui entra in gioco il problema di una comunicazione più efficiente.
Questo sono solo alcuni dei tanti spunti di riflessione che dovrebbero animare il dibattito sul turismo.
Poi, dal lato delle istituzioni c'è l'evidente contraddizione emersa sia nel mio ultimo articolo ( link esterno) , che in alcune osservazioni precedenti di lettori (link esterno): Si vuole promuovere un'attività ricettiva che riavvicini i giovani alla terra, ma poi si pongono regole così rigide ( e le assicuro che in Europa, Francia inclusa non sono certo così) al punto che diventa costosissimo iniziare una nuova attività .
Mi permetta poi ancora di osservare, anticipando coloro che affermano che esistono finanziamenti pubblici ed incentivi, che forse sarebbe meglio mettere le persone che intendono iniziare una nuova attività ricettiva nelle condizioni idonee per partire, facendo risparmiare denaro a loro e a coloro che concedono gli incentivi.
Cose da dire ce ne sarebbero molti altre. L'esperienza di viaggiatore maturata negli ultimi 35 anni della mia vita, girando il mondo, mi ha permesso di acquisire una percezione sulle caratteristiche dell'accoglienza turistica che hanno alimentato e continuano ad alimentare il mio interesse anche su altri aspetti del turismo.
CordialitÃ
Dr. Daniele Bordoni
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024