La voce dei lettori
NUOVI ELAIOTECNICI NEL LAZIO
Si è concluso un master in olivicoltura ed elaiotecnica
24 luglio 2004 | T N
Gent.mo Luigi Caricato
sono Brizi Irma, le avevo scritto per la lettera di indignazione per il Sol,
volevo segnalare che il 20 luglio presso L'Istituto Tecnico Agrario Statale "Giuseppe Garibaldi" di Roma - Via Ardeatina, 524 si è concluso il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) "Master in olivicoltura ed elaiotecnica" con la collaborazione dellâEnte di Formazione Informat, lâUniversità degli Studi della Tuscia, e I.T.A.S. Garibaldi. I Primi Elaiotecnici della Regione Lazio.
Il corso della durata di 1.200 ore: 800 in aula e 400 di stage presso lâazienda agricola Garibaldi e azienda agricola di S.Serafini a Farfa.
Il titolo di specializzazione di "Tecnico specializzato in elaiotecnica" rilasciato dalla Regione Lazio, titolo valido a tutti gli effetti di legge anche in Europa, comprende anche il titolo di "Assaggiatore di oli di oliva vergini" di primo livello rilasciato dall'U.M.A.O., nonché riconoscimento di 13 crediti formativi per i corsisti che già frequentano o intendono iscriversi ad un corso di laurea presso lâUniversità degli Studi della Tuscia.
Il corso é iniziato il 17/07/03 e terminato il 20/07/04.
Segnaliamo il sito link esterno in fase di costruzione dove ci sono tutte le informazioni e le attività in svolgimento del corso e del gruppo di elaiotecnici.
Il Gruppo Elaiotecnici Roma sarà presente con uno stand alla fiera di Roma invitato dalla manifestazione "Agricoltura e Ambiente" che si svolgerà dall' 11 al 19 settembre 2004. Per Informazioni 340/5880966
Gruppo elaiotecnici è composto da :
Bancher Francesco, Benedetti Gianluca, Berrio Carlos, Borraccetti Massimiliano, Brizi Irma, De Amicis Francesco Saverio, DâOnofrio Raffaele, Ferrazza Annalisa, Giovanetti Massimo, Lucchetti Luigi, Mercuri Paolo, Morgana Gero, Marocca Fabrizio, Monterisi Nicola, Ranieri Caterina, Spatafora Carmela.
La ringrazio per l'attenzione, e Le invio distinti saluti
Irma Brizi
Gruppo Elaiotecnici Roma
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024