La voce dei lettori

Satanismo, una moda pericolosa

25 novembre 2009 | T N

Si vestono rigorosamente di nero, usano simboli esoterici, croci rovesciate, stelle a cinque punte e scrivono ossessivamente il numero del diavolo "666".

Sono i giovani aspiranti satanisti, spesso slegati dai movimenti ufficiali che pure sono attivi in Italia. Il satanismo sta diventando una moda pericolosa. Anche se risulta difficile quantificare gli adepti e soprattutto distinguere tra chiese sataniche, sette e gruppi satanisti.

Le prime sono finite nelle aule dei Tribunali, accusate di delitti efferati, le seconde risultano difficili da individuare perché si muovono nell'ombra con rituali segreti, il terzo fenomeno accomuna tutte le schegge impazzite ovvero gruppuscoli autoreferenziali.

Lo studio sull'arcipelago delle sette ha fatto emergere la diffusione degli aspiranti giovani satanisti in Italia. Sarebbero tutti giovani esponenti di una generazione annoiata. Un satanismo fai da te, come lo hanno definito gli esperti, citando cantanti rock piuttosto che libri new age.

Il segnale preoccupante è costituito dagli atti di vandalismo a danno di croci, ostie e cimiteri. Oltretutto, molti gravi atti di profanazione effettuati in Italia sono stati posti sotto silenzio per evitare l'effetto imitazione e per non offrire pericolose conferme. Il vandalismo infatti rappresenta una prova iniziatica che il giovane deve superare per entrare nelle grazie del leader.

Mario Pulimanti
Lido di Ostia -Roma

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024