La voce dei lettori
Ristoratori stellati ed extra vergini di alta qualità, che difficile rapporto!
Ci scrive l'ingegner Rosso, a proposito di una categoria poco professionale. Il suo olio è ottimo - ci si sente dire - ma io in cucina, sa, uso un olio che non mi deve costare più di 4 euro. Molto meglio se me lo regala
25 luglio 2009 | T N
Gentile Direttore,
era da tempo che pensavo di prendere âcarta e pennaâ per fare cenno a un problema che mi stuzzica: il rapporto dei cosidetti grandi cuochi con i prodotti alimentari (nella fattispecie col cibo di alta qualità ).
Infatti, dopo avere letto, recentemente, un intervento di un noto cuoco che consigliava per la sua ricetta lâuso di âolio calabrese o sicilianoâ, rivelando con ciò o colpevole superficialità o una discreta dose di ignoranza nel settore (essendo gli oli siciliani e/o calabresi diversissimi tra loro), ignoranza, che per un cuoco stellato, non può essere facilmente perdonata, allora mi sono detto: sarebbe veramente interessante, nonchè auspicabile, cominciare, pacatamente, ad aprire un serio ed approfondito dibattito esteso a tutti i settori coinvolti: ristorazione, consumatori, produttori, per finire ai giornalisti (forse i veri responsabili della creazione di alcuni... mostri sacri...).
Basta assistere alle varie rubriche televisive con presenza di cuochi famosi , ove, quando si parla di olio (e non solamente), si scivola facilmente , non indicandosi quasi mai la tipologia di olio che si sta usando in cucina, per convincersi della necessità dellâavvio di un corretto e generale ragionamento sulla questione.
Quante volte a molti produttori di alta gamma è capitato di sentirsi dire da cuochi stellati: l suo olio è ottimo, ma io in cucina, sa..., uso un olio che non mi deve costare più di... 4 euro, ecc. ecc.?
Quante volte a molti produttori di alta gamma è capitato di sentirsi dire da cuochi stellati: non nego che il il suo prodotto sia ottimo, ma io non glielo pago perchè lei si deve sentire onorato di avere il suo olio nel mio locale ...?
Quante volte a molti produttori di alta gamma è capitato di vedere il cartone â omaggio del proprio olio âpreziosoâ posato in un cantuccio alla mercè di qualche direttore di sala, in attesa che poi , un domani, il âmaestroâ lo possa onorare di uno sguardo compassionevole , lasciandosi probabilmente sfuggire lâoccasione di provare un prodotto certamente eccellente (certamente diverso da quello di 4 euro) ?
Allora ti viene il dubbio che tutta queste brigate luccicanti di stelle possano, qualche volta, essere carovane di taroccati personaggi circensi (con le dovute eccezioni, ovviamente - Marchesi per primo).
Capisco che tutti teniamo famiglia (giornalisti compresi), ma evitiamo di contribuire a costruire un mondo che rischia di essere avulso dalla realtà di tutti i giorni, un mondo artificiale ed artificioso, che, sdradicato dalla comune e condivisa percezione del buon desinare, si potrebbe presto afflosciare, anche alla luce di una crisi che certamente ci sta facendo riflettere sul nostro modo di vivere, di mangiare e di operare.
Le invio i miei più distinti saluti
Ing. Giuseppe Rosso
anche produttore di olio
Con me sfonda una porta aperta.
E' imbarazzante - mi creda - il grado di meschinità che attraversa gran parte dgli operatori della ristorazione italiana.
C'è troppa smania di protagonismo, condita di un insopportabile cinismo che diventa ancora più fastidioso per il fatto che certi soggetti siano anche vezzeggiati, dai giornalisti e dall'opinione pubblica.
Da parte mia cerco di mediare quanto più possibile, ma non è facile: o si ignorano del tutto, certi personaggi, comunque bravi; o si da' loro spazio cercando tuttavia di non esaltarli.
E' un vero peccato, tuttavia, che il mondo della ristorazione fallisca miseramente con l'olio extra vergine di oliva. Non sta bene e tutto ciò crea dispiacere ed imbarazzo.
Non tutti sono "malati", c'è anche una ristorazione sana, che magari non gode della luce dei riflettori, ma che opera egregiamente.
Cosa dirle? Speriamo in tempi migliori, e in professionalità differenti da quelle in voga oggi. A parte le rare eccezioni, siamo messi piuttosto male. E' proprio vero.
D'altra parte, non basta essere bravi chef, o avere la proprietà di ristoranti esageratamente celebrati: occorre essere anche professionisti seri e rispettosi verso chi lavora e produce materie prime di alta qualità .
E chissà se un giorno la ristorazione arriverà finalmente a capire l'olio extra vergine di oliva...
L. C.
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024