La voce dei lettori

Liquidi di frittura e leggi violate per facili guadagni

Ben vengano i controlli "senza pietà" alla ristorazione e sopratutto ai "fast food" sempre più affollati da giovani e da manager scarsamente conoscitori della buona tavola

27 giugno 2009 | T N

Gentilissimo Dr. Caricato,
condivido pienamente la Sua risposta nell'articolo "liquidi di frittura" (link esterno). Sulle caratteristiche degli extra vergini, come sempre, ha focalizzato le criticità degli argomenti stante che i venditori di olii industriali, non vogliono e non possono essere obbiettivi per un mero fattore commerciale, forti peraltro dell'azienda che rappresentano in quanto ben supportati economicamente.

La divulgazione dei benefici e dei vantaggi di chi consuma assiduamente olio extra vergine, dovrebbe far parte di una campagna pubblicitaria indetta proprio dal Mistero dell'Agricoltura, organo che dovrebbe fortemente pretendere il rispetto ed il controllo sul territorio Nazionale delle normative emanate in materia, purtroppo, puntualmente violate a vantaggio dei facili guadagni a cui tutti ormai mirano.

Ben vengano i controlli "senza pietà" alla ristorazione e sopratutto ai "fast food" sempre più affollati da giovani e/o da "manager" frettolosi di fare mille lavori, ma scarsamente conoscitori della buona tavola.
Tutti i consumatori dovrebbero pretendere di non vedere sui tavoli ampolle colme di olii immangiabili se non addirittura rancidi. Tutti dovrebbero essere consapevoli che un extra vergine di qualità è un valore aggiunto al cibo e alla nostra salute.
Nel ringraziarLa per l'attenzione riservatami, porgo i più cordiali saluti.

Guido Di Genova

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024