La voce dei lettori
L'associazionismo? Meriterebbe di meglio
Ci scrive Antonio Rossi: i produttori d'olio sono sfiduciati, assenti, pessimisti, increduli, incapaci, presuntuosi... Si meritano la classe dirigente che hanno.
20 giugno 2009 | T N
Gentilissimo Dr. Caricato,
condivido in pieno quanto da lei sostenuto a proposito dei rappresentanti dell'associazionismo e che l'associazionismo meriterebbe di meglio: link esterno
"Le nuove opinioni sono sempre sospette, e di solito incontrano opposizioni, per nessun altro motivo se non perchè non sono ancora comuni" (J.Locke)
Mi piacerebbe dare una bella scrollata ai miei colleghi produttori, ma è tutta fatica sprecata.
Sono sfiduciati, assenti, pessimisti, increduli, incapaci, presuntuosi, bugiardi, furbi, diffidenti, invidiosi, individualisti, pavidi, addormentati e si meritano la classe dirigente che hanno.
Ciò nonostante continuo a credere in quello che faccio e tiro avanti.
Antonio Rossi
Olivicoltori Riuniti
Sì, i produttori d'olio si meritano la classe dirigente che hanno. Nessuna obiezione al riguardo.
Ma, attenzione, stiamo iniziando solo ora a pagare le prime conseguenze dell'assenza di prospettive e di una progettualità lunga almeno quattro decenni.
L'immobilismo e il vuoto di idee, oltre che di uomini capaci di amministrare una filiera piuttosto complessa qual è quella dell'olio di oliva, ci tolgono ogni giorno il fiato, ma si va avanti lo stesso.
Arrancare su ciò che doveva essere un punto di forza per il Paese, non rende tuttavia sereni, soprattutto di questi tempi di grande crisi.
L. C.
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024