La voce dei lettori

Stato di emergenza su agricoltura, economia e società

Una lettera aperta del presidente Codifas Ambrogio Vario

15 novembre 2008 | T N

Ai Sindaci, agli Assessori, ai Consiglieri e ai cittadini dei Comuni
Siciliani.
Alla Coldiretti, Confagricolturaa, Cia, Copagri,Uci,Codires,
Associazione Allevatori.
A Codacons, Federconsumatori, Altroconsumo


EMERGENZA AGRICOLTURA
EMERGENZA ECONOMICA
EMERGENZA SOCIALE

Il Codifas, in considerazione del gravissimo stato di crisi in cui versa l'intero comparto agricolo, ha convocato, in data 8 novembre 2008, a Caltanissetta, l'Assemblea Unitaria dei Produttori.

Nella trattazione dei temi, ( tra cui quello dell'inammissibile lievitazione dei costi di produzione; il solo concime 18/46 è aumentato rispetto all'anno scorso, del ben 120%!) è emerso uno stato di profondo malessere e di rabbia per la presa d'atto, condivisa da circa 600 imprenditori agricoli intervenuti, sia del sostanziale azzeramento della redditività delle imprese e sia del totale disinteresse delle Istituzioni preposte a tutelare l'Agricoltura.

L'Assemblea, all'unanimità, ha deliberato di sottoporre all'attenzione degli organi Istituzionali l'adozione dei seguenti interventi:

1. Potenziamento delle azioni dirette a promuovere, in sede Comunitaria, la tutela e la valorizzazione del comparto cerealicolo-zootecnico;

2. Revisione e ristrutturazione degli Organismi di controllo delle derrate alimentari al loro ingresso sul territorio Siciliano;

3. Introduzione della tracciabilità del grano duro e di tutti i prodotti derivati;

4. Revisione del sistema delle sanzioni contro i trasgressori delle norme igienico sanitarie sugli alimenti;

5. Modulazione del dazio sul grano duro d'importazione a garanzia del costo di produzione;

6. Defiscalizzazione dei carburanti sia di estrazione fossile che
biologica;

7. Rinegoziazione dei mutui e dei prestiti agrari pendenti;

8. Accesso agevolato al credito;

9. Costituzione, con la partecipazione della categoria dei produttori, di un organismo Antitrust per il controllo dei prezzi dei mezzi tecnici usati in agricoltura e di tutti i derivati del grano duro;

10. Adozione di legge Regionale che imponga agli enti pubblici isolani il consumo, nella misura almeno del 50% del fabbisogno, di alimenti prodotti in Sicilia;

11. Ripristino dell'attività di estrazione mineraria per uso agricolo;

12. Proposizione da parte delle Istituzioni di altre eventuali misure anche a carattere alternativo.

L'Assemblea ha auspicato che le superiori rivendicazioni possano ricevere un immediato e fattivo riscontro, deliberando che, in assenza di concrete risposte entro il 14 novembre 2008, sarà istantaneamente proclamato ed attuato lo sciopero generale ad oltranza dell'intero comparto.

Ad oggi, si è in attesa di risposta. L'economia e la salvaguardia del territorio Siciliano si imperniano da sempre attorno alle attività agro - zootecniche - forestali le quali, se private di redditività, sono destinate ad accentuare, in
modo irreversibile, il processo, già in atto, di disgregazione socio-culturale e di abbandono dei piccoli centri urbani.

Data, quindi, l'estrema importanza della questione, si invitano le Istituzioni Locali e tutti gli altri soggetti in indirizzo ad aderire, in modo unitario e senza condizionamenti di appartenenza partitica e/o sindacale, alla azione di rivendicazione intrapresa coinvolgendo e mobilitando, nell'adesione, tutti i cittadini.

Si invita inoltre a voler segnalare eventuali referenti, con i quali coordinare le ulteriori attività, inviando apposita comunicazione all'indirizzo e-mail: codifas@libero.it
Confidando nella Vostra partecipazione, invio cordiali saluti
Ambrogio Vario
Presidente Codifas



Sede Operativa
Palermo Via Houel 17 - Tel +39-3387414889
Sito internet www.codifas.it
e. mail codifas@libero.it

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024