La voce dei lettori
Ma quanto olio c'è in giacenza? Meglio evitare turbative di mercato
Spero che una battaglia vinta, quella dell'origine in etichetta, non si tramuti in una sconfitta - avverte preoccupato Riccardo Guglielmi
04 ottobre 2008 | T N
Sono un produttore di olio EXTRA VERGINE di OLIVA PUGLIESE, mi chiamo Riccardo Guglielmi, in un momento di crisi, lâennesima per il mercato dellâolio di oliva, sono risollevato quando leggo che Bruxelles propone lâintroduzione obbligatoria dellâorigine in etichetta, qualche giorno dopo sul sito Teatro Naturale che leggo sempre, vi è lâarticolo di Alberto Grimelli e Marcello Scoccia: âPer lâolio di oliva si attende unâannata da ricordareâ: link esterno
Questo articolo mi stupisce e mi fa crollare il mondo intorno, in quanto si parla con una certa precisione di quantità da produrre, di quantità dâolio in giacenza e di conseguenza di quello che può succedere al mercato.
Io penso che in un momento prossimo alla congiuntura di due campagne olearie queste notizie vengono date con una certa verifica ed attendibilità dei dati, perché possono provocare turbativa del mercato che non certo per lâanno trascorso è stato poi così buono.
Se invece si tratta di stime voglio ricordare a chi queste le ha fatte e per conto di chi, che câè un detto nel mio territorio âagosto olio e mostoâ e come è noto nel sud Italia âPuglia, Calabria e Siciliaâ che è la zona dove si produce lâ80% delle produzione nazionale di olio ha subito una siccità mai registrata negli ultimi quarantâanni e non tutte le zone coltivate ad olive sono irrigate.
Per quanto riguarda le giacenza si parla dâItalia di circa 50mila tonnellate, questo, questo mi stupisce ancora una volta: è mai possibile che dopo una compagna (2007/08) che è stata riconosciuta come la più scarsa degli ultimi decenni vi sono ancora 500.000 q.li di olio in giacenza e anche se fosse vero in un paese ITALIA dove il consumo interno è superiore alla quantità di olio prodotto, senza parlare di quantitativi di olio confezionato e sfuso esportato, in questo contesto di cose penso che innanzitutto a qualcuno spetta far chiarezza; penso al Ministro dellâagricoltura e penso che il consumatore italiano non solo debba essere informato che comunque quando compra una bottiglia di olio extravergine di oliva la maggior pare delle volte sta comprando un olio che italiano non lo è in quanto ad oggi secondo alcuni esperti del settore, circa il 30% dellâolio prodotto nella campagna 2007/2008 risulta ancora invenduto e giacente presso frantoi e cooperative.
Credo invece che le cose stanno un poâ diversamente, probabilmente la notizia della normativa comunitaria di introdurre lâorigine in etichetta da parte della Comunità europea abbia fatto arrabbiare gli industriale in quanto volevo che a tutti i costi questo non succedesse, ecco perché ora cercano di correre ai ripari, chiedendo che la nuova normativa entri in vigore il più tardi possibile in quanto devono smaltire le scorte di magazzino, ma di un magazzino così vasto che non solo comprende i paesi comunitari ma anche extracomunitari eccâ¦eccâ¦
Spero che la rappresentanza del mondo agricolo in questi giorni cominci a dialogare con le autorità competenti affinché, una battaglia vinta, quella dellâorigine in etichetta, non diventi una guerra persa per i PRODUTTORI OLIVICOLI ONESTI DELLâITALIA INTERA.
Riccardo Guglielmi
Gentile Signor Guglielmi,
le stime presentate da Teatro Naturale si basano su un'indagine condotta dalla stessa testata, e più in particolare dai due autori dell'articolo, su un significativo campione di produttori e frantoiani presenti sull'intero territorio nazionale.
Tali numeri sono quindi il frutto di una conoscenza approfondita, ancorchè indiretta, dei territori che compongono la nostra olivicoltura nazionale.
Il nostro servizio ha voluto quest'anno implementarsi ulteriormente offrendo uno spaccato, altrettanto completo e preciso, delle giacenze.
Naturalmente accettiamo il contraddittorio e siamo pronti a valutare altre cifre, rispetto a quelle da noi proposte ai lettori, purchè siano ugualmente autorevoli e di fonte certa.
Infine non crediamo che le stime presentate, spaccato della realtà olivicola italiana e internazionale possano creare turbative di mercato. Ancorchè lusingati, lei attribuisce troppa influenza alla nostra testata che non può certo contribuire alla formazione delle quotazioni a livello nazionale e mondiale.
Quanto all'origine obbligatoria in etichetta ci auguriamo, ma non ne siamo affatto conviti, che porterà a benefici economici per i produttori.
La Redazione
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024