La voce dei lettori
SENZA PAROLE
Ci scrive Mario Pulimanti
29 settembre 2007 | T N
Nonostante le pressioni internazionali, la temuta repressione della giunta militare al potere in Myanmar (l'ex Birmania) è scattata con le cariche della polizia contro decine di migliaia di dimostranti a Yangon: alcuni monaci buddisti, sono morti e altri sono rimasti feriti. L'imponente schieramento di forze dell'ordine nei punti caldi della ex capitale e il timore di un ripetersi del bagno di sangue del 1988, quando il regime soffocò una sollevazione provocando circa 3.000 morti, non hanno scoraggiato la folla, guidata dai bonzi, che da giorni scende nelle strade delle città birmane. Ma, a differenza dell'88, quando poche informazioni circolarono sulla sanguinosa repressione dei moti di piazza, l'avvento delle nuove tecnologie ha consentito ad immagini e notizie di fare il giro del mondo, grazie a cellulari, videocamere e blog, mentre sono parsi inutili i tentativi del regime di bloccare l'accesso a internet. Dura la reazione dell'Occidente al pugno di ferro dei generali: Stati Uniti e Unione europea hanno chiesto una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell'Onu per imporre sanzioni a Myanmar. Senza parole.
Mario Pulimanti
Lido di Ostia -Roma
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024