La voce dei lettori
ACQUE DI VEGETAZIONE DELLE OLIVE. LE DISTORSIONI DELLA REGIONE SICILIA
Ci scrive il presidente nazionale Unicoop, dipartimento Agricoltura, Onofrio Martorana: inapplicabile il decreto, alla richiesta di un ioncontro per discutere non ha fatto seguito alcun cenno da parte dell'assessorato regionale. Comer sempre la Sicilia è al primo posto nel complicare la vita a chi lavora
08 settembre 2007 | T N
Gentilissima redazione,
vorrei comunicare nella mia qualità di presidente della Unicoop dipartimento Agricoltura, una delle tante distorsione della Regione Sicilia, in data 2/03/2007 viene pubblicato nella gazzetta ufficiale il decreto a firma di quattro direttori regionali sulle acque di vegetazione delle olive come riordino e programma regionale delle acque, le 110 pagine dattiloscritte rendono inaplicabile tale decreto, da parte nostra abbiamo chiesto piu volte all'assessorato regionale agricoltura di fare un incontro per discutere ma fino ad oggi niente, e stata fatta ad agosto una modifica ad alcuni articoli ed esattamente tre, i frantoi devono presentare una relazione agronomica con la comunicazione alla CPTA dove si dovranno esprimere e comunicarlo al sindaco, come sempre la Sicilia è al primo posto per complicare la vita a chi lavora e quest'anno se non riusciamo di avere un rinvio dell'applicazione sarà veramente vita dura per la molitura delle olive, saluti
Cav. Onofrio Martorana
Presidente Nazionale Unicoop, dipartimento Agricoltura
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024