La voce dei lettori

IL VINO E’ UNA BEVANDA … ANCHE D’ESTATE!

Ci scrive il presidente dell'associazione Osterie italiane

21 luglio 2007 | T N

E’ tempo di vacanza, fa caldo, molto caldo, l’estate è finalmente arrivata e, con le temperature elevate, anche i medici e tutti i mass media, ci propinano buoni consigli per meglio sopportare la calura.

Tra i tanti suggerimenti il più importante è: BERE MOLTO… ma attenzione alle bevande gassate e zuccherate per via della linea che in estate è cosa di vitale importanza.

Perché nessuno pensa mai alle vecchie e buoni abitudini!!

Ricordo i lavoratori nei campi che, per meglio sopportare i disagi, si dissetavano con il vino di seconda passata (Birelo - torchiato – vinello – ecc.), magari anche un po’ acescente e allungato con acqua.

Personalmente seguo da sempre questa sana e naturale tradizione dettata da antiche esperienze e, a maggior ragione, oggigiorno le fatiche fisiche sono di molto alleggerite perciò consiglio vivamente di provare a miscelare acqua e vino, meglio se rosso e secco, e in ogni caso, come più piace, in proporzione molto elastica da 1:10 a …..

Il vino con le sue proprietà naturali si dice oltre 600 tra cui sali, acidi organici e minerali, antociani e leucoantociani, tannini, alcoli diversi, glicerina, zuccheri, tante sostanze proteiche, esteri, eteri, acetali, aldeidi, ioni, come dimostrano anche recenti studi, il vino è una fonte inesauribile di benefici, naturalmente antibiotico e antivecchiamento.

Senza volerne fare una panacea, voglio solo ricordare che il vino principalmente è una bevanda, non vergogniamoci a mescerlo con acqua (pratica in ogni caso antichissima) e gustiamolo come tale contro la calura estiva.

BUONE VACANZE!

EVVIVA L’OSTERIA!!!


IL PRESIDENTE ASSOCIAZIONE OSTERIE ITALIANE

enologo Walter Perotti



Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024