La voce dei lettori
PERCHE' NO? DIFENDERE ANCHE LA BIBLIODIVERSITA'
14 luglio 2007 | T N
Con dieci giorni di anticipo sulla fatidica data (la Presa della Bastiglia) valorosi editori indipendenti europei, in Francia, hanno concluso i loro Stati Generali ed emesso la Dichiarazione dei Diritti â o Dichiarazione dâIndipendenza, vista la concomitanza di una data altrettanto fatidica: il 4 luglio 1776.
Dichiarazione dei diritti e dei doveri. Gli editori indipendenti dâEuropa scendono in campo per difendere la BIBLIODIVERSITÃ: affermano la propria volontà di resistere e di agire insieme.
Qualche anno fa, Pablo BalbontÃn Arenas pubblicò con Edizioni Angolo Manzoni (anchâesso piccolo editore) un bel libro fotografico dal titolo "I custodi della biodiversità ". Belle immagini, bellissimi i concetti. Provo ad applicarli allâorticello dei libri?
Perché è così importante preservare la bibliodiversità ? Perché essa costituisce la banca più importante al mondo delle risorse degli alimenti intellettuali.
Tra i cibi per la mente dellâuomo fondamentali sono quattro: la lettura, lo studio, la scrittura, e lâarte declinata secondo le multiformi muse (compresa la decima, scriveva Cocteau). Ma i libri possono nutrire lâuomo giornalmente con più del 50% del contenuto energetico di cui ha bisogno. Per questo la preservazione della loro integrità è fondamentale per tutti.
Chi sono i custodi della bibliodiversità ? I piccoli editori. Ma il rischio è, oggi, che qualcuno di questi editori abbandoni il suo campo per trovare altrove migliori condizioni di sopravvivenza⦠magari aggregandosi a una multinazionale della cultura, colpevole dellâomologazione della cultura, della rovina della bibliodiversità ?
Allons enfants de la Patrie,/ Le jour de gloire est arrivé!⦠/ Liberté liberté cherie,/ combats avec tes defenseurs!â¦Nous entrerons dans la carrière/ quand nos aînés n'y seront plus;/ nous y trouverons leur poussière/ et la trace de leur vertus⦠Avanti⦠il giorno di gloria è arrivato! ⦠Libertà , cara libertà , combatti al fianco dei tuoi difensori! Noi entreremo nel cammino quando i nostri fratelli maggiori non ci saran più⦠ci troveremo la loro polvere e la traccia delle loro virtùâ¦
Lasceremo la nostra polvere, forse, e i (grandi) caratteri della nostra virtùâ¦
Massimo Rondi
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024