La voce dei lettori
OLIO DI OLIVA, LE DIFFICOLTA' DELL'ISTITUTO DI ELAIOTECNICA E I PREZZI ALL'INGROSSO E ALTRO ANCORA
Ci scrive Francesco G. Leone
07 aprile 2007 | T N
La scorsa settimana pubblicammo una lettera di Mario De Angelis (link esterno) rivolta, tra l'altro, alle considerazioni esprresse nello speciale "Il Risorgimento dell'olio italiano" da Francesco G. Leone (link esterno). Ecco qui di seguito la risposta di Leone a De Angelis.
Egregio Dottor De Angelis,
non ero a conoscenza delle difficoltà dellâIstituto Sperimentale per la Elaiotecnica di Pescara a cui Lei ha fatto riferimento. Mi viene oltremodo difficile pensare che lâIstituto del compianto Professor Mario Solinas, dei Professori Angelo Cucurachi , Alfonso Ranalli e di altri valenti studiosi e sperimentatori, possa essere soppresso o liquidato.
Sono altresì convinto (grazie anche agli insegnamenti profusi dallâIstituto Sperimentale) che di esperti nel campo olivicolo-oleario in Italia ve ne siano ancora molti. Basta scorrere le pagine di âTeatro Naturaleâ e allora sono certo che avrà modo di rivedere la Sua posizione.
In merito alla situazione commerciale, penso che abbiamo vedute leggermente diverse. Ritengo, infatti, che alle Associazione dei produttori vadano attribuiti molti meriti, alcuni discutibili, ma comunque sul piano rappresentativo sono stati sempre visibili (forse anche troppo). Lo stesso parere, al momento, non può essere espresso sul piano della valorizzazione della produzione olearia.
Lei da attento osservatore si ricorderà certamente delle famose Moc (Macro Organizzazioni Commerciali) che vedevano quali protagoniste proprio le Associazioni dei produttori: se ne è parlato per circa due anni; dovevano avviare un processo di concentrazione dellâofferta, e inveceâ¦. da circa cinque anni non si hanno più notizie. Se non fosse per âOliveti dâItalia S.c.p.Aâ, che di tanto in tanto diffonde qualche informazione, dalle altre Moc, silenzio quasi assoluto!
Per quanto riguarda i prezzi allâingrosso degli extravergini ritengo che sia il caso di consultare le rilevazioni giornaliere effettuate dallâIsmea. Le quotazioni degli oli lampanti invece sono leggermente più complesse: esse variano in base al grado di acidità e dal luogo di provenienza.
Infine, Lei mi chiede la differenza di costo di produzione e di prezzo di vendita tra un extra vergine e un olio Dop. Ebbene, Lei Dottor De Angelis in qualità di Esperto Principale (se la memoria non mi inganna), conosce come va il mercato, quindi sa benissimo che i costi variano in funzione di diversi fattori quali, ad esempio, la regione di produzione, la struttura aziendale, le tecniche di elaborazione e di conservazione, gli investimenti sullâimmagine del prodotto, etc.
Aggiungerei, inoltre, che numerose aziende olivicole non hanno una contabilità industriale dettagliata e molto spesso le stesse aziende riferiscono solo i costi di produzione complessivi, quindi non è semplice esaurire lâargomento in poche righe. Mi auguro che avremo modo di continuare il discorso nelle prossime settimane, intanto La ringrazio per le osservazioni e porgo i più cordiali saluti.
Francesco G. Leone
Ceris-Cnr, Istituto di Ricerca sull'Impresa e lo Sviluppo
Moncalieri (Torino)
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024