La voce dei lettori

PUGLIA OLEARIA, CI SIAMO E NON SIAMO FANTASMI

Ci scrive Anna Maria Bellino dalla Puglia: Il Consorzio purtroppo non funziona come dovrebbe, pensi che fra noi consiglieri riuniti allo stesso tavolo non ci si conosce neppure

28 ottobre 2006 | T N

Egregio dott. Caricato,

ho letto tutto il vs disappunto nell’articolo sulla Puglia olearia (ci siamo e non siamo fantasmi) anche se lo scoramento e’ alto per queste nostre produzioni così maltrattate. E da chi? Dai pugliesi stessi, confezionatori, commercianti, politici, rappresentanti di categoria pronti ad arraffare tutto cio’ che gli capita, a fare il bello e il cattivo tempo, l’importante è tenere a bada i disobbedienti (gli agricoltori).

A malincuore devo darle atto però di ciò che si fa per le produzioni di qualità in capo le DOP.

Fra le persone sbagliate che fanno parte del CDA DOP TERRA DI BARI purtroppo ci sono anch’io come operatore che si prodiga da qualche anno di diffondere la cultura del vero extravergine di qualità, ma in consiglio si sa contano solo i presidenti delle associazioni a cui non importa granche’ della filiera e della qualita’ o degli sforzi fatti dal singolo operatore che dovrebbe essere esempio per gli altri, si fa di tutta l’erba un fascio e mio caro dott Caricato se aveva bisogno dei dati avrebbe potuto chiederli ai confezionatori presenti nella GDO con la bottiglia DOP, sicuramente le avrebbero potuto rispondere.

Il Consorzio purtroppo non funziona come dovrebbe, pensi che fra noi consiglieri riuniti allo stesso tavolo non ci si conosce neppure, tanto che ultimamente, alcuni operatori pugliesi spudoratamente hanno imbottigliato dell’olio per gli USA ,per un nostro ex importatore con tanto di etichetta OLIO BEATO e quando mi sono accorta dell’accaduto, mi hanno risposto candidamente ,sa signora non la conosco, sono un commerciante e pensavo che OLIO BEATO fosse un’azienda americana.

Se lei è scoraggiato da questo mondo oleario, pensi che ci sono quelli come noi che si sentono derubati e defraudati dei loro diritti.

Maria Anna Bellino


Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024