La voce dei lettori

INTORNO ALL'ASSENZA DI UNA CULTURA DELL'OLIO

Ci scrive il presidente della strada del Vino e dei sapori del Soave Paolo Menapace:

08 luglio 2006 | T N

Caro Luigi Caricato,

ho letto l'articolo, ho riflettuto, son con Te, solo non ho ancora capito chi non capisce nulla?
L'Olivocoltore, l'Olivocultore, il frantoiano, la grossa distribuzione, il consumatore!
I politici lasciamoli ai suoi investimenti finanziari (con i soldi che prendono).
Io nel mio piccolo credo manchi: esperto docente di Olivocoltura, che sappia insegnare a coltivare l'Olivo, che sappia consigliare come raccogliere e quando raccogliere l'Oliva, i tempi dalla raccolta alla molatura.

Abbiamo pochi frantoi e troppo grandi, consigliare di eliminare i vecchi frantoi.
Informare il consumatore del costo reale di un kg. o lt. di Olio Extra vergine d'oliva, il tempo e i costi di raccolta, la resa che danno 100 kg di Olive!

Cosa si intende per molatura a freddo, cosa si intende per acidità dell'olio, cosa si intende per panel test.

Credo che quello che manca, e purtroppo non solo per l'olio extravergine, ma per molti prodotti che vengono dalla terra sia " INFORMAZIONE."
Sappiamo tutto sulle macchine sul PC sul calcio ecc.
Ma siamo ignoranti su ciò che il buon Dio ci ha dato di più buono al mondo.

Grazie.
cordialmente saluto

Paolo Menapace
Presidente della strada del Vino e dei sapori del Soave


Teatro Naturale credo che svolga egregiamente il compito di fare corretta informazione. Io personalmente mi sto battendo nel definire il ruolo dell'oleologo, una figura simile all'enologo che può contribuire a una svolta. Occorre soltanto che vi sia una assunzione di consapevolezza da parte degli addetti ai lavori, ma anche da parte di tutti coloro che, in modo diretto o indiretto, hanno a che fare con l'olio extra vergine di oliva. Speriamo che questa adesione di idee diventi presto una realtà concreta e condivisa da tutti.
L. C.


Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024