La voce dei lettori
... E SIAMO A CHIEDERCI SE IL MERCATO DELL'OLIO DI OLIVA...
Una lettera di Vito Alicino: produzione 100% solo italiano o prodotto industriale?
17 giugno 2006 | T N
MAXISEQUESTRO DI VENTIMILA LITRI DI VARI OLI VEGETALI TRA TORINO,
MILANO E MESSINA
Olio di semi geneticamente modificato senza la prevista indicazione,
olio di soia spacciato come extra vergine d'oliva e olio di oliva
venduto in latte ma senza etichetta. Queste le principali
irregolarità riscontrate dall'Icrf. Il settore oleario di nuovo preso
di mira dai truffatori?
(10 Giugno 2006 TN 22 Anno 4)
E stiamo ancora a chiederci se il mercato dell'olio di oliva e'
destinato a subire una ulteriore riduzione dei prezzi?
Ci domandiamo della fioritura in Spagna, e del mercato spagnolo?
Ma perche' il mercato dell'olio spagnolo ha le stesse tipologie di
qualità come quello italiano?
Andiamoli a vedere i frantoi spagnoli con le olive accatastate in
attesa dello molitura nei piazzali, con cataste alte 6-7-8 metri, gli
scoli delle acque delle olive gia' in fermentazione con il relativo
fetore.
La domanda nasce spontanea: siamo a parlarci del mercato dell'olio di
oliva, ma quale mercato?
Quello che autentica la produzione 100% solo italiano, frutto del
solo lavoro di campagna e che ha bisogno di "VALIDE PROMOZIONI ED
INFORMAZIONI" o il mercato dell'olio industriale che spaccia l'olio di
raffineria, le miscele e le adulterazioni le importazioni parallele
ecc. ecc.
Vito Alicino
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024