La voce dei lettori
SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO AGRARIO E UN APPELLO AGLI ANTINUCLEARISTI
29 novembre 2003 | T N
Gent.mo Dott. Caricato,
leggo con interesse la rivista "Teatro Naturale" da Lei diretta. Apprezzo in particolare l'attenzione rivolta alla salvaguardia del paesaggio agrario che rappresenta in moltissime zone del nostro Paese un patrimonio di straordinario valore, purtroppo a tutt'oggi non ancora appieno compreso e tutelato. Sottopongo alla Sua gentile attenzione l'attività svolta dall'Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano, di recente costituzione e che ho il piacere di presiedere. Scopo dell'associazione è la conoscenza e salvaguardia del paesaggio astigiano, fortemente caratterizzato dalla secolare coltivazione della vite e putroppo di recente messo in forse da trasformazioni improprie e scorrette. Le lascio l'indirizzo web dell'osservatorio per un eventuale approfondimento dei temi affrontati
(link esterno).
Sarei particolarmente lieto, se fosse possibile offrire ai lettori della rivista da Lei diretta, informazioni in merito alle attività svolte e programmate dall'Osservatorio del paesaggio.
Rimanendo a Sua disposizione e ringraziandoLa per La gentile attenzione, con l'occasione Le porgo i miei più cordiali saluti.
Dr. Marco Devecchi
Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio
Università di Torino
Gentilissimo dottor Devecchi,
leggo con piacere la sua mail, e ovviamente segnalerò i lavori e i propositi dell'Osservatorio che lei presiede ai lettori di "Teatro Naturale",inserendo intanto un link nell'apposito spazio, in modo che possano giungervi direttamente per una consultazione. Più avanti, in ogni caso, si può pensare a uno specifico servizio di presentazione del progetto, con notizia delle relative attività svolte. Se ne avvantaggerebbero di certo i lettori.
Luigi Caricato
Appello ai lucani e agli antinuclearisti
Non esultate! Il pericolo, non modificando sostanzialmente il decreto rimane!
Tra max 18 mesi scoprirete che il sito ideale è, forse, Craco! Ma guardate tutto il decreto e soprattutto anche il successivo (il 315) e, forse, capirete. Noi non smobiliteremo!
L'Enea ed il sito unico gestito dai militari e dai servizi segreti non va bene!
Pino Mele
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024