La voce dei lettori

Il mio nome è olivo, con qualche precisazione

Qualche correzione all'intervento dell'olivicoltore Corradio Rodio da parte del Prof. Andrea Fabbri dell'Università di Parma. Alcune note per "questioni di lana caprina" senza che muti la sostanza. Olivo si scrive con la O

09 marzo 2017 | T N

Buongiorno,

ho letto con piacere l'articolo "Chiamatemi con il mio nome: olivo", che difende con argomenti il punto dell'iniziale della pianta che ci sta a cuore.

Opinione che condivido.

Purtroppo devo rimproverare al sig. Rodio un'eccessiva disinvoltura nella gestione delle parole in latino; il nome di specie è sempre, con rare eccezioni, con iniziale minuscola, e quello dell'olivo è europaea e non europea; quindi Olea europaea, Olea oleaster (a parte che la classificazione ufficiale è un pò più complicata).

Questioni di lana caprina, forse, ma se si affrontano di questi argomenti bisogna assicurarsi di essere al di sopra di questo tipo di critiche.

Cordialmente

Andrea Fabbri

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

Olio extravergine di oliva: rimane un gran lavoro da fare

Servono nuove alleanze tra le imprese produttrici, artigiane, agricole e industriali, e la Grande Distribuzione. Dobbiamo dare valore ad un “alimento funzionale” alla salute dell’uomo e ad una filiera agroalimentare al servizio del consumatore

29 agosto 2025 | 11:00

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024