La voce dei lettori
Xylella Fastidiosa, perché seccano gli olivi nel Salento?
Gli agricoltori brancolano nel buio, come ci scrive Giorgio Greco. L’unico tentativo per contenere l’avanzata della malattia e mitigarne gli effetti, tentativo che trova d’accordo un po’ tutta la torre, rimane quello del ripristino delle buone pratiche agricole di una volta
16 dicembre 2016 | T N
Perché seccano gli ulivi nel Salento?
A 3 anni dal misterioso morbo è questa la domanda che molti continuano a porsi, alla quale, finora, non è stata data una risposta univoca, certa, condivisa e definitiva.
Sono tanti gli agricoltori e i proprietari che non sanno ancora cosa accade tra gli ulivi, non sanno perché seccano, se, ad esempio, le proprie piante sono positive o negative al batterio Xylella oppure è qualcos’altro a farle seccare; essi brancolano nel buio. E’ una situazione paradossale, alquanto singolare, che non credo abbia precedenti nel mondo agricolo-ambientale, una situazione intricata che genera confusione su confusione, una torre di Babele più caotica del solito.
L’unico tentativo per contenere l’avanzata della malattia e mitigarne gli effetti, tentativo che trova d’accordo un po’ tutta la torre, rimane quello del ripristino delle buone pratiche agricole di una volta, anche se, di fatto, risulta debole, isolato e quindi poco incisivo.
Personalmente è da gennaio 2014 che sto provando quella che, oggi, rappresenta una semplice sperimentazione empirica. Fino a qualche giorno fa non conoscevo neanche le varietà presenti nel mio campo: sono due, Cellina di Nardò e Ogliarola Leccese, e mi sono state indicate da un anziano contadino del paese, uno tra i pochi che le sa distinguere.
Il disseccamento si è manifestato sui miei alberi negli ultimi mesi del 2013 e non so quanto tempo può vivere una pianta una volta attaccata. Quello che so è che sono trascorsi 3 anni, durante i quali sono state scattate altre foto, l’ultima il 22 ottobre 2016, ad aggiornare la situazione. C’è ancora vita nel mio oliveto, nonostante i ripetuti attacchi con alberi visibilmente più sofferenti rispetto ad altri, per cui la sperimentazione empirica va avanti fino al prossimo aggiornamento previsto ad aprile 2017.
Giorgio Greco
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
Olio extravergine di oliva: rimane un gran lavoro da fare

Servono nuove alleanze tra le imprese produttrici, artigiane, agricole e industriali, e la Grande Distribuzione. Dobbiamo dare valore ad un “alimento funzionale” alla salute dell’uomo e ad una filiera agroalimentare al servizio del consumatore
29 agosto 2025 | 11:00
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024