La voce dei lettori
Una biblioteca dell'olivo e dell'olio d'oliva
Quali sono i testi immancabili in uno showroom di olio extra vergine di oliva di qualità? E' la domanda che ci pone Vito Adamo. La nostra rassegna, non esaustiva, con alcuni tra gli imperdibili volumi per conoscere l'olivo e l'olio
14 settembre 2016 | T N
Spett. redazione di Teatro Naturale,
sono un piccolo frantoio di un paesino ai piedi delle Dolomiti lucane precisamente a Campomaggiore.
Alla fine di ottobre in contemporanea con la prossima campagna olearia aprirò a Potenza uno showroom dell'olio.
Siccome esporrò dei libri attinenti alla materia ho bisogno di consigli/acquisto per la scelta dei testi.
Grazie anticipatamente
Vito Adamo
Gentile Vito Adamo,
immaginiamo che voglia crearsi un piccola biblioteca sull'olivo e sull'olio d'oliva che non abbia solo uno scopo decorativo ma anche istruttivo.
Innanzitutto, tra le pubblicazioni generali ma immancabili, le segnaliamo la World Olive Encyclopedia e la World Catalogue of Olive Varieties, entrambi disponibili anche in italiano, ed editi dal Consiglio oleicolo internazionale. Sono acquistabili direttamente sul sito del Coi.
Sul sito del Coi potrà trovare anche qualche altro testo molto interessante, come il Mediterranean olive oil in the cuisines of the world e Olive oil, quality of life, questi in lingua inglese e dal taglio molto divulgativo.
Noterà poi che, in libreria, sono presenti pochi testi relativi all'olivo e all'olio. Libri che però sono facilmente reperibili in rete, su Ebay, sui siti dei principali editori e su altre piattaforme simili.
Tra gli immancabili, di divulgazione tecnico-scientifica, le segnaliamo:
Pietro Fiorino – Olea, Trattato di Olivicoltura – Edagricole
Barranco, Fernandez-Escobar, Rallo – El Cultivo del olivo – Mundiprensa
Cappella, Fedeli, Bonaga, Lerker – Manuale degli oli e dei grassi – Tecniche Nuove
Peri – The Extra Virgin Olive Oil Handbook – Wiley Blackwell
Di natura più divulgativa, adatti anche a un appassionato:
Alfei, Pannelli, Ricci – Olivicoltura, coltivazione, olio e territorio – Edagricole
Cantini, Gucci – Potatura e forme di allevamento dell'olivo - Edagricole
Poi un po' di attualità con:
Mueller – Extraverginità: il sublime e scandaloso mondo dell'olio d'oliva – EDT
Pacelli, Sodano – Il valore dell'olio – Agra Editrice
Un po' di divulgazione:
Ricci – Olio e salute, il benessere in una spremuta d'oliva – Edagricole
Simonato – Passione extravergine, un viaggio nella cucina di Tano Simonato – Mondadori
Semenuik – L'olio d'oliva – IlCastello
Gullo – L'ampolla di Nausicaa, l'olio extra vergine di oliva un tesoro di salute – Rubettino
Per i più piccoli: Guarini - La grande storia dell'ulivo - Adda edizioni
A questi può aggiungere, se ci riesce, qualche testo storico e antico sull'olio d'oliva e sull'olivo.
Primo fra tutti: Morettini – Olivicoltura – Reda edizioni
A questa selezione, che non pretendiamo sia esaustiva ma solo un inizio della sua ricerca bibliografica, aggiungiamo infine le guide sulle migliori produzioni nazionali e internazionali (Flos Olei, Gambero Rosso, Terred'Olio, Slow Food...).
Buon lavoro
R.T.
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024
La voce dei lettori
La svolta in rosa di AIRO: Marta Mugelli alla presidenza

La volontà del nuovo corso dell'Associazione è cercare coinvolgere in modo ancora maggiore la ristorazione nei progetti, mettendo sempre l’olio extravergine di oliva al centro di esperienze nuove e originali
30 aprile 2024