La voce dei lettori

Colavita assolto dall'Antitrust, il Santa Sabina è extra vergine

Arrivata la sentenza anche per l'industria olearia molisana: assolto. Nessuna pratica commerciale scorretta è stata compiuta con il marchio Santa Sabina, come ci scrive Giovanni Colavita. L'olio "corrisponde alla categoria “olio extravergine di oliva” dichiarata in etichetta"

05 settembre 2016 | T N

Gentile Direttore,

certamente ricorderà la campagna denigratoria condotta tempo fa su numerosi organi di stampa a seguito dell’indagine pubblicata nel Maggio 2015 dalla rivista “Il Test“, il cui oggetto era la non corrispondenza merceologica del nostro olio Extra vergine di oliva Santa Sabina.

Le scriviamo in merito all’inchiesta aperta, sul filone di tale “scandalo”, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a cui si era rivolta l’Associazione dei Consumatori, Konsumer Italia, secondo la quale la nostra Azienda “avrebbe reso comunicazioni commerciali non veritiere sull’etichetta apposta sulle confezioni del prodotto a marchio Santa Sabina, circa le proprietà organolettiche dell’olio, presentando lo stesso come extra vergine sebbene appartenente a categoria merceologica inferiore (olio di oliva vergine).”

Dopo 15 mesi, finalmente, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha fatto chiarezza - con il Provvedimento n. 26161, pubblicato il 22.08.2016 nel Bollettino dell’AGCM – che ha confermato che, sulla base delle analisi effettuate sul Santa Sabina, è emerso che tale prodotto "corrisponde alla categoria “olio extravergine di oliva” dichiarata in etichetta" e di conseguenza ha deliberato che non vi è stata nessuna "pratica commerciale scorretta".

Grazie per l’attenzione, con l'occasione Le invio i miei più cordiali saluti

Giovanni Colavita

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

Olio extravergine di oliva: rimane un gran lavoro da fare

Servono nuove alleanze tra le imprese produttrici, artigiane, agricole e industriali, e la Grande Distribuzione. Dobbiamo dare valore ad un “alimento funzionale” alla salute dell’uomo e ad una filiera agroalimentare al servizio del consumatore

29 agosto 2025 | 11:00

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024