La voce dei lettori

E' PROPRIO NECESSARIO RICHIAMARE IL BAUBAU DELL'INVASORE STRANIERO?

Ci scrive Antonio Menconi: "Cosa c'entrano i cinesi con la nostra miopia imprenditoriale? Noi italiani che carte morali abbiamo per dire che gli altri, i musi gialli, fanno immonde porcherie con i pomodori ed ormai anche con l'olio?"

05 novembre 2005 | T N

Ho partecipato ad una tavola rotonda su "qualità e tracciabilità" svolta all'interno della manifestazione "Olivo in Campo" promossa da Azienda Romana Mercati e da Associazione Produttori Olivicoli Roma.
Ho sentito denunciare con molta disinvoltura ed enfasi l'insidia cinese. Se l'intero settore delle PMI operanti nella produzione di olive (e poi dell'olio da esse - speriamo - ottenuto) sconta nel Bel Paese qualche problema, sarà proprio necessario richiamare il BauBau dell'invasore straniero?
Cosa c'entrano i cinesi con la nostra miopia imprenditoriale?
Il vino al metanolo l'hanno inventato i cinesi? Noi italiani che carte morali abbiamo per dire che gli altri, i musi gialli, fanno immonde porcherie con i pomodori ed ormai anche con l'olio? Viene da Pechino tutto il lampante rettificato che circola da noi? Gli oli (che spesso definire extra vergine fa una certa impressione) che i solerti produttori italiani esportano nei Paesi ricchi, siamo così sicuri abbiano un pedigree lontano dal rancido? In termini di posizionamento di marketing del proprio olio quanto vale una fiammante Cayenne (anche se presa col moderno noleggio a lungo termine)?
Le chiacchiere a ruota libera sul pericolo giallo, poi, sono del tutto consolatorie specialmente se lanciate da organizzazioni di rappresentanza d'impresa.
Invece di evocare BauBau, sarebbe da chiedersi perché mai un consumatore evoluto (soprattutto economicamente) dovrebbe stare a fare la tara tra una DOP italiana, un extra vergine "cru" ed un presunto olio cinese e/o di grande marca.
Il dubbio amletico sull'acquisto di una borsa Prada vera o falsa, non se lo pongono di certo coloro che danno un valore immaginifico a quel che indossano o ingurgitano.
Non l'ha già dimostrato il vino, passando da alimento a piacere?

Antonio Menconi

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024