La voce dei lettori
Fecondazione cleistogama in piante OGM: informazione inadeguata
Le notizie “appaiono avulse dalla benchè minima conoscenza della fisiologia e morfologia delle piante”, ci scrive Alessandra da Porto. La ricerca in questione è però stata pubblicata sulla rivista scientifica internazionale BMV Biology
02 marzo 2015 | T N
Spettabile Redazione,
vi seguo sempre con interesse, e per questo mi permetto di segnalarvi che trovo l'articolo "L'ingegneria genetica in aiuto delle colture transgeniche" del 26/02 del tutto inadeguato da un punto di vista scientifico ed anche di buon senso al livello del vostro magazine.
Sia l'affermazione sulla sterilità delle piante OGM che quella sulla fecondazione cleistogama appaiono avulse dalla benchè minima conoscenza della fisiologia e morfologia delle piante, ed in particolare di quelle maggiormente coltivate.
Cordiali saluti
Alessandra da Porto
Agronomo
Gentile collega,
non è consuetudine di Teatro Naturale, come ben sai, pubblicare notizie “inadeguate” dal punto di vista scientifico o informazioni “di scarso buon senso”.
Nel caso di specie la notizia è stata approfondita e verificata, e abbiamo indicato l'autore dello studio.
Il Dr. Phd. Sherif Sherif è un ricercatore post dottorato del Dipartimento di agronomia (Department of Plant Agriculture) dell'Università canadese di Guelph.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale BMC Biology, testata scientifica riconosciuta e con un impact factor di 7,43, quindi piuttosto elevato.
Nell'articolo è indicato che “l'assoluta sterilità delle piante di OGM oggi non può essere garantita”, quindi il contrario di quanto da te affermato.
L'affermazione che potrebbe essere possibile indurre la cleistogamia non è della redazione di Teatro Naturale ma dell'autore della ricerca che ti invito a contattare per ogni ulteriore delucidazione: ssherif@uoguelph.ca
Buon lavoro
Alberto Grimelli
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
Olio extravergine di oliva: rimane un gran lavoro da fare

Servono nuove alleanze tra le imprese produttrici, artigiane, agricole e industriali, e la Grande Distribuzione. Dobbiamo dare valore ad un “alimento funzionale” alla salute dell’uomo e ad una filiera agroalimentare al servizio del consumatore
29 agosto 2025 | 11:00
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024