La voce dei lettori

Ora vogliamo anche in Italia l'olio extra vergine d'oliva a 1,99 euro al litro!

Nuova segnalazione di Francesco Maridi. Nuova promozione in Canada, stesso fornitore ma marchio diverso. Prezzo 3 dollari canadesi per un litro di extra vergine senza limiti di quantità

23 luglio 2014 | T N

Gentile redazione,
ecco una nuova segnalazione, sempre Oleificio Rocchi ma con un marchio secondario (Olivina):

Loblaw supermarket- No frill banner (n° 1 in Canada)  
sempre 3 dollari canadesi per un litro (2 euro)
promozione dal 25 luglio al 31 luglio e senza limiti di quantità

Mi viene da pensare, ma................ se euro 2.99/litro è il prezzo in promozione in Italia basta andare in Canada e lo stesso olio costa 2 euro!!!

Francesco Maridi

 

Gentile Sig. Maridi,
la ringraziamo per questa nuova segnalazione, di un'offerta in atto, e speriamo che il suo non diventi un appuntamento fisso.

La scorsa settimana, pur con qualche perplessità, non ce la siamo sentiti di crocifiggere l'Oleificio Rocchi. Non lo vogliamo fare neanche questa volta anche se i dubbi aumentano.

Molte le ragioni che possono spingere un fornitore a tenere così basso il prezzo, al limite dell'inverosimile: la volontà di penetrare un nuovo mercato, la necessità urgente di liquidità, un'offerta lancio per conquistare un nuovo cliente... Queste ed altre sono ragioni plausibili per andare anche sottocosto.

Si fosse quindi trattato di un caso isolato, avremmo volentieri sorvolato, pur dando, come doveroso, la notizia. Se, però, si tratta di una politica commerciale abitudinaria, pur nel rispetto delle scelte aziendali, ci sentiamo in dovere di una riflessione più ampia.

Quanto la rincorsa al prezzo più basso, da parte di marchi italiani e di proprietà di imprenditori italiani, può danneggiare l'immagine dell'Italia olearia nel suo complesso? Quanto può danneggiare i rapporti commerciali con altri soggetti, come frantoi e aziende olivicole, a cui verrà chiesto di approcciarsi al mercato con le stesse logiche? Nel mondo degli affari vige la regola: mors tua, vita mea. In questo caso mi sembra però che a morire siano un po' in troppi.

Un sorriso amaro sulla sua ultima provocazione. Cartelli burla con olio extra vergine d'oliva a 1,99 euro al litro hanno tappezzato Facebook per qualche mese. Speriamo di non vederli nella realtà.
Cordiali saluti

Alberto Grimelli

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

Olio extravergine di oliva: rimane un gran lavoro da fare

Servono nuove alleanze tra le imprese produttrici, artigiane, agricole e industriali, e la Grande Distribuzione. Dobbiamo dare valore ad un “alimento funzionale” alla salute dell’uomo e ad una filiera agroalimentare al servizio del consumatore

29 agosto 2025 | 11:00

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024