La voce dei lettori
ARIA NUOVA NEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI AGRONOMI
24 settembre 2005 | T N
Sono sei, ora, i consiglieri di primo insediamento dellâOrdine Nazionale degli Agronomi e Forestali italiani.
Serviva un rinnovamento, occorrevano nuove idee ma anche nuove facce.
Dopo il commissariamento si avvertiva lâesigenza di uno strappo con il passato, qualcuno propose anche che un veto sui vecchi consiglieri, per un rinnovamento completo e risolutivo. Non se ne fece di nulla.
Furono però eletti ben quattro consiglieri di primo insediamento, una ventata di freschezza. Alla prima riunione del CONAF, il 20 dicembre 2004, con un risultato che certamente sorprese molti, comprese alcune testate giornalistiche che dettero per sicura la riconferma della Porazzini, ai vertici furono eletti tre professionisti che, sebbene avessero esperienza nella gestione degli affari ordinistici, mai erano stati proiettati su una dimensione nazionale. Pantaleo Mercurio, Elisabetta Norci e Roberto Accossu, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Segretario, si trovarono ben presto in una situazione imbarazzante dovendosi scontare con la feroce opposizione della vecchia guardia, in particolare della ex Presidente.
Sebbene non proprio bloccato, il lavoro del nuovo Consiglio fu sicuramente ostacolato.
Oggi sono avvenuti alcuni cambiamenti, si aprono prospettive diverse.
A seguito delle dimissioni, per motivi personali, di Ferrari, consigliere eletto dallâEmilia Romagna, e dalla sospensione disciplinare della Porazzini per comportamento non consono alla dignità professionale, si sono insediati due altri consiglieri di primo insediamento: Tropea e Trevisin.
Le facce nuove nel Consiglio nazionale diventano così ben sei, la maggioranza assoluta del Consiglio. Fatto assolutamente straordinario, almeno per chi crede alle coincidenze, tutti i nuovi consiglieri si sono detti disponibili a collaborare con lâattuale presidenza.
Ferrei ed inamovibili oppositori rimangono così soltanto i consiglieri rieletti, con lâunica eccezione di Ciro Costagliola. Pur isolati in Consiglio, Pulina, Zanzi, Zuccotti e Castelli hanno annunciato battaglia, a mezzo stampa e non. Per breve tempo è stato pubblicato su un sito internet un copia di un esposto presentato da questi, in comunella con la Porazzini, al Tribunale di Roma.
Le polemiche certo non finiranno, sentiremo ancora parlare di complotti e trame oscure orditi al solo scopo di gettare onta e discredito sulla ex Presidente Porazzini che però, forse è bene ricordarlo, è stata giudicata colpevole, in primo grado, di aver falsificato un verbale del Consiglio (otto mesi di reclusione con la condizionale) e di aver fatto dichiarazioni offensive ed ingiuriose non consone alla dignità ed al decoro della professione ed idonee ad arrecare discredito al prestigio della professione e dellâOrdine (18 mesi di sospensione).
Tira aria nuova in Consiglio, anche se lâolezzo di vecchie tensioni e recriminazioni non è ancora scomparso.
B.I.
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024