La voce dei lettori

Potete fare chiarezza per quanto riguarda la geografia dell'extra vergine d'oliva?

Mi hanno detto non posso scrivere toscano o provenienza toscana se non ho l'Igp, ci scrive Vincenzo Nanni. A rispondere direttamente il direttore del Consorzio dell'olio Toscano Giorgio Castiglione

20 maggio 2014 | T N

Buonasera,
avrei la necessità di chiarimenti,
ho una azienda in Toscana ma quando pubblicizzo l'olio, mi hanno detto.. non posso scrivere toscano o provenienza toscana se non ho l'IGP, non so la situazione nelle altre regioni... potete fare chiarezza per quello che riguarda la geografia.
Grazie.

Vincenzo Nanni


Gentile Signor Nanni
ciò che le è stato riferito è veritiero, infatti dal 1998 il nome "Toscano" per l'olio extravergine di oliva è protetto a livello comunitario dalla Indicazione Geografica Protetta "Toscano IGP".
Tale denominazione è quindi riservata all'olio extravergine di oliva prodotto in tutte le sue fasi in Toscana e certificato, sulla base del disciplinare di produzione, da un organismo di controllo indipendente.
Il nome "Toscano" quindi rimane riservato all'olio certificato, diversamente il prodotto che non sia tale può appellarsi come olio italiano (o comunitario), in quanto le indicazioni geografiche ammesse dalla normativa europea del settore sono le DOP / IGP su oli certificati, olio italiano o comunitario/extracomunitario per gli oli vergini ed extravergini restanti.
Il  Regolamento comunitario 1151/2012 (aggiornamento dei precedenti Regolamenti 2081/92 e 510/06) e il Decreto legislativo 297/2004 estendono la tutela del nome non solo al prodotto oggetto di protezione ma anche alla pubblicità e  modalità di presentazione, anche contro evocazioni, suggestioni, descrizioni che riportano e sottintendono l'origine toscana dell'olio, anche come ingrediente, onde evitare che possa essere sfruttato il nome protetto su produzioni che non siano state controllate.
Ringraziandola per l'attenzione alle problematiche affrontate, porgiamo cordiali saluti
 
il Direttore
Giorgio Castiglione
 
Consorzio per la Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano ad Indicazione Geografica Protetta

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024

La voce dei lettori

La svolta in rosa di AIRO: Marta Mugelli alla presidenza

La volontà del nuovo corso dell'Associazione è cercare coinvolgere in modo ancora maggiore la ristorazione nei progetti, mettendo sempre l’olio extravergine di oliva al centro di esperienze nuove e originali

30 aprile 2024