La voce dei lettori
La concimazione fogliare dell'olivo prima della raccolta
L'olivicoltore Giovanni Villano ci chiede se la concimazione fogliare nitro-fosfo-potassico può essere sempre somministrata. Ai primi di settembre si può intervenire con potassio, utile per indurire i tessuti e aiutare l'inolizione dei frutti
07 settembre 2013 | T N
Salve,
ho letto sul Vs sito l'articolo dell'Agr. Alberto Grimelli del 05.05.2008 relativo alla concimazione fogliare dell'olivo.
A tal proposito gradirei sapere:
- dato il periodo, primi settembre, la concimazione fogliare nitro-fosfo-potassico, può essere sempre somministrata?
- se affermativo fino a che periodo, o quanto prima della raccolta?
Inoltre, visto il periodo e l'assorbimento, quali sono le percentuali consigliate e volendo col fai da te, quali prodotti idrosolubili trovo in commercio e quindi le percentuali che dovrò mettere per un quintale d'acqua.
Infine, questi concimi fogliari sono miscibili con i trattamenti di difesa contro la mosca?
Grazie e cordiali saluti.
Olivicoltore Giovanni Villano
Gentile Sig. Giovanni,
immagino che l'articolo a cui si riferisce sia “La concimazione fogliare dell’olivo: sistematica, di integrazione, di soccorso” del 10 maggio 2008.
In detto articolo si faceva riferimento a tre diverse tipologie di trattamento fogliare e, nel suo specifico caso, credo rientriamo nella concimazione fogliare di integrazione.
Volendo nutrire in suoi olivi al meglio vuole che non abbiano a soffrire la carenza in momenti delicati. In particolare nel mese di settembre, periodo nel quale può ancora essere utile un trattamento, l'olivo ha bisogno di potassio, elemento che conferisce resistenza ai tessuti (maggiore resistenza al distacco del picciolo dell'oliva) e che entra direttamente nel metabolismo dell'inolizione.
E' dunque a questo elemento che si dovrà prestare la maggiore attenzione.
Può intervenire con nitrato di potassio (NK 13-46) nella formulazione commerciale per fertirrigazione, connotata da elevata purezza e ottima idrosolubilità. In questo caso il trattamento può essere eseguito all'1%, ovvero 1 kg di prodotto ogni quintale di acqua. Utilizzando questo formulato si darà anche una piccola quantità di azoto, il cui apporto non è indispensabile e va ben considerato in ragione della vigoria delle piante.
Naturalmente esistono molti concimi fogliari, disponibili per lo più in forma liquida.
Un concime fogliare esclusivamente potassico è il Timac Agro Record (K 30).
Vi sono poi concimi fogliari che contengono piccole percentuali di azoto: YaraVita Safe K (NK 3-34); Cifo Potassio 30 (NK 3-30); Italpollina Myr Potassio (NK 3-12).
Per l'utilizzo dei suddetti concimi fogliari consiglio di seguire scrupolosamente le indicazioni di dosaggio presenti sulle etichette.
Tutti i prodotti citati sono miscibili con i più comuni fitofarmaci utili nella lotta contro la mosca ad eccezione di caolino e Spintor Fly.
Cordiali saluti
Alberto Grimelli
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024
La voce dei lettori
La svolta in rosa di AIRO: Marta Mugelli alla presidenza

La volontà del nuovo corso dell'Associazione è cercare coinvolgere in modo ancora maggiore la ristorazione nei progetti, mettendo sempre l’olio extravergine di oliva al centro di esperienze nuove e originali
30 aprile 2024
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati