La voce dei lettori

Lasciamo all’olivicoltore la facoltà di scegliere

Ci scrive Pierluigi Taccone: la realtà olivicola nazionale non è rappresentata da località in cui l’olivicoltura si sposa con un turismo già presistente, ma da territori da ”Deserto dei Tartari”

28 aprile 2012 | T N

Egregio Direttore

In merito alla controversa questione della olivicoltura intesa come attività produttiva e o strumento paesaggistico ambientale ed in riferimento alle precedenti note vorrei aggiungere alcune considerazioni.

Ben venga, ne sono lieto e anche un po’ invidioso, che coloro i quali hanno la fortuna di beneficiare di condizioni particolari possano continuare a gestire, in termini economici, una olivicoltura millenaria ( sic ! ) rispettosa dell’ambiente e del paesaggio.

Sono però casi isolati che attengono a porzioni ridotte di una olivicoltura che nella sua globalità è formata per difetto da circa un milione di ettari e di conseguenza fenomeni importanti ma non determinanti.

Voler porre in salvaguarda tutta l’olivicoltura italiana, solo perché in certe zone è possibile, significa non tenere conto della realtà olivicola nazionale, che non è rappresentata da località in cui l’olivicoltura si sposa con un turismo già presistente, ma da territori da ”Deserto dei Tartari” in cui l’attesa del turista è una chimera e non tiene conto della media della vita umana.

Si abbia la compiacenza dunque di rispettare le necessità vitali di territori la cui soluzione alla fame è la trasformazione agraria.

Se ci fossero le condizioni per cui tutta l’olivicoltura tradizionale italiana potesse diventare una risorsa per gli agricoltori, sarebbe pleonastico difenderla, si difenderebbe da se.

Purtroppo non è così. Lasciamo all’olivicoltore la facoltà di scegliere quale via sia la migliore, ma se lo costringiamo a mantenere in vita strutture non più economiche, diamogli le risorse finanziarie che gli consentano di farlo.

Sono convinto che un sistema di aiuti sufficienti non giungerà mai ed è per questo che ribadisco che proteggere ad ogni costo la nostra olivicoltura tradizionale, significa nel medio periodo decretarne la morte.

Cordiali saluti.

Pierluigi Taccone

 

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati