La voce dei lettori
GLI ITALIANI NON SONO INNOCENTI
Roberto Giovannardi intorno alle foibe. Non solo i massacri titini
19 febbraio 2005 | T N
Ho letto l'articolo sulle foibe di oggi.
Sono d'accordo, ma ... dovremmo ricordare anche gli eccidi dei soldati italiani in Jugoslavia dal '41 al '45, con villaggi bruciati e civili massacrati, poi il campo di concentramento sull'isola di KRK dove sono stati rinchiusi decine di migliaia di civili, donne e bambini compresi, con migliaia di morti.
Gli errori di una parte non giustificano quelli dell'altra, ma le foibe non sono senza precedenti e gli italiani, a cui mi vanto di appartenere, non sono innocenti.
Roberto Giovannardi
Di fronte ai crimini non valgono mai i distinguo. Quanto al fascismo, la storia ha dato il beneservito. Su Tito e sulle foibe si inizia solo ora ad accennare qualcosa.
Spiazzante un articolo di Enzo Bettiza su "La Stampa" del 13 febbraio, nel quale lo scrittore rifiuta la melassa bipartisan che circonda la rievocazione della tragedia. Così tra l'altro scrive: "Tracciare gerarchie del male è spesso operazione opinabile e sconsolante. Tuttavia, a quelli che più hanno levato la voce sulla nefandezza delle foibe, come non ricordare che i loro precursori avevano dato nel 1920 alle fiamme l'Hotel Balkan, centro culturale degli sloveni di Trieste (...)?".
Come vede ancora oggi in altri contesti al male degli uomini non c'è mai fine...
L. C.
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024