La voce dei lettori
MI AVETE DATO LA CARICA
Una denuncia per mettere in luce lo stato in cui versano le piccole aziende del comparto oleario
20 novembre 2004 | T N
Ringrazio la vostra rivista per aver pubblicato le mie idee, mi avete dato la carica per dirVi di più e denunciare uno stato di fatto in cui versano le piccole aziende che come noi si sforzano ogni giorno di promuovere il nostro pregiatissimo olio extravergine di oliva; siamo infatti nella provincia più extra che c'è nel mondo olivicolo nazionale, ma a quanto pare la qualità non interessa a molti e gli olivicoltori pur di ricevere pochi soldi in tutta fretta vendono le olive in magazzini improvvisati in depositi di carburante o in frantoi che già recidivi per le bilance manomesse accumulano le olive per terra per poi rimpastarle e rivenderle con poco margine in chissà quale provincia o addirittura fare una spremitura a freddo dopo essere state depositate sul pavimento, addio rintracciabilità .
Grazie
Maria Anna Bellino Rutigliano
Ringrazio lei per averci scritto. Purtroppo nel mondo dei produttori olivicoli sono in molti a lamentarsi - ieri, oggi, ma lo stesso varrà per i giorni a venire - per lo stato delle cose in cui si versa, salvo però non esporsi mai, per mancanza di coraggio o, peggio, per ignavia. La sua testimonianza è dunque assai preziosa, perché giunge dalla Puglia, una terra magnifica ma piena di grandi e laceranti contraddizioni. Chi ha il coraggio di ammetterlo sa bene che le responsabilità per la crisi dell'olivicoltura sono da addebitare soprattutto alla gente di Puglia e Calabria. Il silenzio e l'inadeguatezza di questi anni hanno fatto sì che i produttori venissero turlupinati con promesse mai mantenute, ma in realtà la colpa non è tanto di chi inganna, ma di quanti accettano, nonostante tutto, di essere turlupinati. Solo i produttori che preferiscono uscire dalla palude in cui si ritrovano a muoversi goffamente potranno risollevare le sorti dell'olivicoltura. Sarà possibile? Se tutti gli olivicoltori e i frantoiani avessero il coraggio e la determinazione che lei ha dimostrato direi proprio di sì.
Luigi Caricato
Potrebbero interessarti
La voce dei lettori
L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi
07 agosto 2025 | 12:00
La voce dei lettori
Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio
17 febbraio 2025 | 15:00
La voce dei lettori
Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale
12 ottobre 2024 | 09:30
La voce dei lettori
Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire
25 settembre 2024
La voce dei lettori
La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto
12 settembre 2024
La voce dei lettori
Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati
30 agosto 2024