La voce dei lettori

Tanti nickname finti su Facebook. Il motivo? La gelosia

Ci scrive Mario Pulimanti: sono sempre più diffusi profili fasulli. Si fa amicizia col proprio partner per vedere come si comporta

23 ottobre 2010 | T N

Su Facebook sono sempre più diffusi profili fasulli con foto e nickname finti. Il motivo? Semplice, la gelosia. Aprendo un account taroccato, infatti, si fa amicizia col proprio partner per vedere come si comporta.

Chi si nasconde, poi, non si rivela. Così spesso la relazione prosegue su due binari paralleli, da un lato la vita reale, dall'altro il web sottotraccia. E questa non è l'unica modalità di tentativo di controllo aperta da Internet per i malati di gelosia. Ci sono anche software-spia da montare sul pc del partner per controllare i messaggi che arrivano dai social network, come Facebook.

Un'ossessione di controllo che può facilmente diventare paranoia. Una cosa è guardare una persona di fronte a te leggere un libro, altra è farlo da un pertugio, dietro una porta chiusa. I social network diventano così una sorta di buco della serratura, per spiare i movimenti dell'altro. Dalla curiosità alla smania di controllo il passo rischia di essere troppo breve. Così si avvelena un rapporto, senza che poi sia accaduto niente di realmente grave, almeno sul piano reale. Un fenomeno, quello dei falsi nickname, in aumento.

Mario Pulimanti
Lido di Ostia -Roma

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024