Quali varietà per il superintensivo in Puglia?
Volendo provare piantare due ettari di olivi superintensivi, in luoghi soggetti facilmente a funghi come il cicloconio o la lebbra dell'olivo, cosa è meglio piantare? Ci chiede Daniele Cosma. Affidarsi alle collaudate varietà spagnole e greche già presenti sul territorio?
Caro Ilario Vinciguerra, ma davvero non ha capito dove ha sbagliato?
Botta e risposta tra Ilario Vinciguerra e Alberto Grimelli. Tutta una montatura politica? No, con le affermazioni in tv è stato inquinato il lavoro di anni di corretta informazione olivicolo-olearia, in primis di olivicoltori e frantoiani
Il Consiglio oleicolo internazionale continuerà ad esistere
In una lettera di replica a recenti articoli su Teatro Naturale, dopo la sessione straordinaria del 4-5 febbraio, il direttore esecutivo, Jean-Louis Barjol, traccia l'attività svolta e i progetti per il 2015 riconoscendo che il Coi “sta vivendo un momento particolarmente importante della sua vita”
Arte del blend o mirac-oli del blending?
Una simpatica e divertente poesia da un lettore A.noni.mo che affronta i tanti punti oscuri e le tante zone grigie dell'arte del blend. Un momento di riflessione in versi per recuperare il valore identitario dell'olio extra vergine di oliva
Per vendere l'olio d'oliva non è necessario solo etichettare bene la bottiglia
Una domanda del lettore Marco Speranti apre il tema della normativa sanitaria per poter commercializzare l'extra vergine. Il riferimento normativo è la direttiva europea 2004/41/CE e i regolamenti comunitari afferenti
Un milione di euro per salvare l'Enoteca italiana
Una notizia, un saluto e un augurio. Così Pasquale Di Lena lancia una concreta speranza per il rilancio della struttura permanente nel campo della promozione e dell’immagine del vino italiano
Ma il regolamento Ue 1169/2011 vale anche per gli agriturismi?
Il quesito posto da Francesco Di Loreto è basilare ma molto utile per chiarire che il regolamento 1169/2011 è una norma europea orizzontale, valida per tutti gli alimenti e per tutti gli operatori del settore alimentare, così definiti dal regolamento 178/2002
Le tre vie per l'olio di oliva italiano in questo annus horribilis
Per uscire dalla crisi occorre trasformare "i commenti in previsioni e le previsioni in obiettivi" ci scrive Gigi Mozzi. Sarà necessario essere "realistici ma anche ambiziosi, concreti ma anche aggressivi, prudenti ma anche coraggiosi", sperando di non imboccare la strada "abbiamo scherzato"
Troppo lunghe le analisi di laboratorio per l'olio d'oliva. Via libera a strumenti portatili?
Alcuni studenti dell'UC Davis hanno inventato una "macchinetta" per valutare la qualità dell'olio in un istante. Bufala o gioiello, si chiede Stefano Dodero?
Conad punta nel vivo: non corrisponde al vero l'immagine di “aguzzini”
“Nessuna normativa è stata infranta” e “i prezzi, purtroppo, oramai vengono determinati solo dal mercato” scrive Michele Simonetti dell'Ufficio stampa di PAC 2000A-Conad. La qualità paga o non paga?
Il registro Sian è utile se i dati vengono resi pubblici mensilmente, come in Spagna
Abbiamo un utile strumento rappresentato dai registri Sian da tutti considerati un mero obbligo burocratico, ci scrive Adriano Mantova. In Italia è arrivata l'ora di produrre l'olio extra vergine di oliva che si intende tutelare
Trovati i colpevoli della morte del settore oleario, pensiamo alla soluzione
Se è vero che il Made in Italy è fatto soprattutto dalle piccole e medie imprese, dobbiamo garantire a queste na continuità. Il segreto, secondo Sergio Cimino, è coniugare la storia, l’esperienza, la tradizione dei senior, con l’entusiasmo, la voglia di emergere e la cultura innovativa dei junior
E' solo un'operazione di ingegneria finanziaria: riconsiderare l'operazione Isa-Mataluni
“Esprimo amarezza e disappunto per una operazione che è stata realizzata senza tenere conto e coinvolgere i produttori olivicoli italiani” ci scrive il presidente del CNO, Gennaro Sicolo
Come si può non utilizzare extra vergine buono nei prodotti da forno?
Bisognerebbe fare una campagna di informazione, secondo il nostro lettore Francesco Naldi, perchè si utilizzi più l'olio d'oliva e meno quello di palma, nonostante economicità e burrosità
Cosa fare per imbottigliare il proprio olio extra vergine d'oliva?
A quale ente rivolgersi per svolgere l'attività “nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di commercializzazione dell'olio”? La richiesta di Leonardo Fornario della Puglia
A chi hanno sequestrato le 33 mila bottiglie d'olio in Sicilia?
Non è solo banale curiosità ma anche necessità commerciale per Yves St-Laurent, importatore canadese di oli extra vergini siciliani. La trasparenza è la migliore arma nelle mani dei produttori onesti
Perchè non vengono mai indicati i nomi di chi froda con l'olio d'oliva?
“Con le mezze notizie” non si aiuta secondo Gianfranco Becchina. Perchè il Consorzio si è limitato ad autoassolversi conoscendo gli autori della truffa? La risposta sta nelle regole, nel segreto d'ufficio sulle inchieste giudiziarie e nella tutela della privacy
Xylella fastidiosa, l'ora della scelta per la zona rossa
La testimonianza di Giorgio Greco, che vive a Seclì (LE): "ho deciso di dedicare circa 7 ore settimanali alla cura dei miei alberi". L'incuria può arrecare molti danni. Semplici accorgimenti e gli olivi "non presentano segnali della malattia; al contrario paiono un'oasi in mezzo al deserto"