Quale etichetta per l'olio d'oliva venduto nell'Unione europea?
Vendita a distanza e cessione a piccoli commercianti. Tutti i dubbi di Domenico Baffa per un regolare commercio entro i confini dell'Unione europea. Il regolamento 1169/2011 chiarisce molti dubbi sia riguardo ai requisiti linguistici sia per quanto riguarda le vendite a distanza
Lettera anonima da un benefattore pentito dell'olio d'oliva
Un sincero, e semiserio, atto di pentimento da parte di un benefattore dell'olio d'oliva. Ci scrive, questo anonimo firmato: "sono pentito, ma mi resta l’org-Olio di avere fatto parte dell’Italia deodorata e profumata"
Lo strano caso della cultivar Taggiasca e l'allarme degli olivicoltori liguri
Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto numerose segnalazioni sulla presunta volontà di cancellazione del nome Taggiasca dal registro nazionale delle varietà di olivo, per sostituirlo con Giuggiolina. Tutta una manovra commerciale?
Etichetta, Sian, Scia. Facendo imbottigliare il proprio olio dal frantoio è tutto più semplice
Sempre più persone vogliono vendere in proprio l'olio extra vergine d'oliva prodotto dalle proprie piante. E' il caso del nostro lettore Stefano Verzini che si chiede: “è possibile stoccarlo presso un locale della propria abitazione?”
Uno sfregio all'olivicoltura siciliana?
Un oliveto a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, raso al suolo per far posto a delle serre. Quando libertà imprenditoriale e tutela del paesaggio confliggono si può cercare un compromesso, ma servono attenzione e controlli
Adempimenti fiscali, burocratici e igenico-sanitari per confezionare l'olio extra vergine di oliva a casa
Ci scrive Rosaria Filomena Clemente. Ideare un marchio non è sufficiente per poter procedere al confezionamento e alla vendita di olio extra vergine di oliva di propria produzione. Occorrono precisi adempimenti fiscali, burocratici e igenico-sanitari
Il suolo malato e il disseccamento degli olivi
Cambiamenti climatici epocali mutano il quadro dell'ecosistema salentino ma le pratiche agronomiche restano immutate. Le sbrigative pratiche di coltivazione consistenti nell'uso incontrollato di agrofarmaci hanno pesantemente contribuito al degrado della foresta degli ulivi salentini secondo Giorgio Greco
Xylella, sperimentazione empirica “La Scelta” al capolinea
Con quest'ultimo contributo Giorgio Greco chiude la sua cronaca dell'esperienza empirica contro la "pestilenza" di Xylella fastidiosa. Una dei tanti tentativi di resistenza ad opera di agricoltori, molti di essi rimarranno sconosciuti
Nelle mense scolastiche olio d'oliva biologico comunitario, perchè?
Perchè nelle mense scolastiche italiane continua ad arrivare olio comunitario? E' la denuncia e lo sfogo di Mario Brogna. Dopo l'annuns horribilis dell'olivicoltura italiana c'è qualcuno che fa il furbetto, ignorando le regole sull'approvvigionamento territoriale dei cibi per i più piccoli
Olive in salamoia, quali regole seguire per la commercializzazione?
Sempre più spesso le aziende agricole cercano di affiancare all'olio extra vergine di oliva altri prodotti, così da ampliare la gamme offerta a buyer e rappresentanti. Le incognite su etichettatura e commercializzazione sono però molte, come testimoniato da Antonio Cervellera
Le buone pratiche agricole funzionano contro Xylella fastidiosa?
Giorgio Greco ci aggiorna sullo stato dell'arte della sua sperimentazione empirica, condotta in piena zona rossa e seguendo il postulato fondamentale di Lavoisier: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”
Glifosato nell'olio extra vergine di oliva, quali rischi col trattamento post raccolta?
Il glifosato è un erbicida che può essere assorbito dalle foglie ma anche, in misura minore, dalle radici dell'olivo. Occorre conoscere il meccanismo d'azione del principio attivo per comprendere i rischi legati al suo utilizzo. Le risposte al nostro lettore Beppe Vaccaro
La viticoltura di qualità ha bisogno di operatori preparati e qualificati
A Bolgheri non si produce soltanto ma si insegna anche. Un master per approfondire in campo e in cantina le nuove linee guida per l'eccellenza nella territorialità. "Il programma del corso prevede anche di far capire ai ragazzi perché si fa viticoltura" ci scrive Alessandro Petri, agronomo del Sassicaia
Un crescente interesse rosa per la commercializzazione di olio extra vergine d'oliva
Cresce l'interesse verso l'olio extra vergine d'oliva. Arrotondare gli introiti familiari, attraverso la vendita a privati, oppure aprire un'attività di commercializzazione in grande stile. Le domande di Rosaria Clemente e di Angela Gallina
Cosa fare per sfruttare il potenziale dell'olio d'oliva Made in Italy all'estero?
Francesco Clarizio vorrebbe avviare un start up nel settore olivicolo-oleario, a partire dall'azienda di famiglia. Dall'assetto organizzativo delle attività fino all'acquisto di olio. Ecco i punti critici di chi vuole partire con un business nel mondo dell'extra vergine
La vessazione inutile del corso per ottenere il patentino per l'uso dei fitofarmaci
Venti ore di lezione per poche semplici regole che starebbero in un libretto di poche pagine. Perchè non ci si può presentare al corso da privatisti? Si chiede il nostro lettore Andrea Marciani. Troppa rigidità: "non si cava latte da una vacca morta"
La depurazione delle acque di vegetazione delle olive è un optional?
Se è possibile scaricare in fogna acque con un COD da 100.000 a 190.000 ppm, oltre a tanti altri inquinanti contenuti nelle acque di vegetazione, la legge Merli e le successive hanno più senso di esistere?E' la provocatoria domanda di Spoladore Umberto
Limiti e attenzioni per l'imbottigliamento conto terzi nell'azienda agricola
E' possibile che un'azienda agricola confezioni conto terzi dell'olio per un'altra impresa? E' la domanda di Giovanni Papachini. Tale attività è consentita, purchè non sia prevalente, come stabilito dal dlgs 228/2001. Attenzione però alle pratiche burocratiche da svolgere