La voce dei lettori09/03/2017

Rischio antincendio per i frantoi, che senso ha?

Rischio antincendio per i frantoi, che senso ha?

L'olio di oliva alimentare non dovrebbe essere inserito nei prodotti dell'art. 12 del DPR 151/2011 secondo Onofrio Martorana.

di T N
La voce dei lettori09/03/2017

Il mio nome è olivo, con qualche precisazione

Qualche correzione all'intervento dell'olivicoltore Corradio Rodio da parte del Prof. Andrea Fabbri dell'Università di Parma. Alcune note per "questioni di lana caprina" senza che muti la sostanza. Olivo si scrive con la O

di T N
La voce dei lettori03/03/2017

Ma quanto divide il tema del DNA sull'olio d'oliva!

Ma quanto divide il tema del DNA sull'olio d'oliva!

"Non sarebbe bellissimo poter avere presto – con un impegno condiviso da tutta la filiera italiana - sia un'analisi sul DNA delle cultivar sia quella che “supporta” il panel test?" Si chiede il Presidente di Federolio Giuseppe Tabano. La realtà è che ormai i fatti hanno superato i progetti e gli auspici. Sono tre le inchieste giudiziarie che utilizzano il metodo del DNA per l'olio d'oliva

di T N

La voce dei lettori03/03/2017

Solo il DNA può salvare l'olivicoltura italiana

Il settore è morente, secondo Giuseppe Gagliolo, e cerchiamo di difenderlo scagliandoci contro il CNR? "Abbiamo idea quanto il DNA sull'olio, il DNA sulle olive, sarà legge il caos che succederà in Italia e nel mondo?" Il mondo dell'olio italiano alla costante ricerca della pietra filosofale

di T N
La voce dei lettori02/03/2017

Dopo la Brusca, ora è Xylella a decimare gli oliveti salentini

La storia ci insegna che c'è sempre una speranza, secondo Giorgio Greco. La strada maestra per far fronte ad un’epidemia così grave e terribile, oltre alle buone pratiche agricole di un tempo, è quella del reimpianto con varietà più resistenti

di T N
La voce dei lettori17/02/2017

Abbassare il limite di micotossine nel grano duro per salvare la cerealicoltura italiana

Abbassare il limite di micotossine nel grano duro per salvare la cerealicoltura italiana

In Europa arriva grano canadese che, per le leggi nordamericane, andrebbe smaltito come rifiuto. Invece diventa pasta, pane, pizze, farine, semole, dolci. Le regole europee impongono un dumping al contrario, che danneggia gli agricoltori italiani, spiega Giuseppe Pellegrino

di T N

La voce dei lettori03/02/2017

E' polemica sulla Sirena d'Oro. Gli organizzatori: risponderemo con i fatti

E' polemica sulla Sirena d'Oro. Gli organizzatori: risponderemo con i fatti

"Un capovolgimento di rotta doloroso, una rottura netta col passato, perpretata ad opera della nuova “cordata” con metodi a dir poco dispotici, ai danni di un glorioso premio storico" secondo Luigi Milano. "Traghettare le DOP in ambiti merceologici di più ampio respiro veicolate dalle IGP, ritengo sia l'obiettivo da prefiggersi per una salvaguardia del territorio olivicolo nazionale" risponde Tullio Esposito

di T N
La voce dei lettori20/01/2017

Gestire la potatura degli olivi, è anche questione di varietà

Dai 20 alberi al giorno, per Frantoio e Leccino, fino ai 60 del Maurino. L'esperienza di Gian Felice Cesaretti nella potatura, per coniugare valore estetico, paesaggistico con la giusta economicità di mantenimento dell'oliveto

di T N
La voce dei lettori16/12/2016

Xylella Fastidiosa, perché seccano gli olivi nel Salento?

Gli agricoltori brancolano nel buio, come ci scrive Giorgio Greco. L’unico tentativo per contenere l’avanzata della malattia e mitigarne gli effetti, tentativo che trova d’accordo un po’ tutta la torre, rimane quello del ripristino delle buone pratiche agricole di una volta

di T N

La voce dei lettori09/12/2016

Chi difende veramente l'olio extra vergine d'oliva italiano? Noi!

Chi difende veramente l'olio extra vergine d'oliva italiano? Noi!

Una domanda tecnica, sul controllo della mosca delle olive, e una più “politica” sugli affari che girano intorno al succo di olive. Gli olivicoltori, come il nostro lettore Giorgio Guerrini, vogliono dare il proprio contributo a ripulire il settore

di T N
La voce dei lettori02/12/2016

Anellatura sulle cime dell'olivo, conviene davvero?

Anellatura sulle cime dell'olivo, conviene davvero?

La decorticazione anulare ha dei benefici o porta a squilibri sulla chioma degli olivi? La linfa nobile viene a mancare alla parte bassa della chioma che si potrebbe impoverire? Il dubbio di Giovanni Villano

di T N
La voce dei lettori03/11/2016

Ancora possibile vendere olio extra vergine d'oliva “sfuso” ma ad alcune condizioni

E' possibile la vendita diretta di olio extra vergine d'oliva “sfuso” mediante macchine self service? Sì ma con alcuni limiti e alcuni vincoli, in particolare relativamente all'imbottigliamento e alle registrazioni sul portale Sian. La risposta al quesito di Giovanna Antonisio

di T N

La voce dei lettori29/09/2016

Etichetta sbagliata nel locale di confezionamento dell'olio d'oliva? Si paga la multa

Detenere nel locale di stoccaggio e imbottigliamento olio confezionato con etichetta irregolare o incompleta dà luogo a sanzioni? I dubbi di Luigi Tega, anche in merito al regime sanzionatorio. La giurisprudenza italiana è molto chiara

di T N
La voce dei lettori27/09/2016

L'Osservatorio equità e giustizia nelle filiere agricole e alimentari può aspettare

I produttori agricoli in molti casi riescono a produrre debiti e non reddito, il valore della produzione non riesce a coprire i costi. Le istituzioni sono a conoscenza che le sofisticazioni creano queste anomalie mortali per la nostra agricoltura ma purtroppo le leggi restano lettera morta. La denuncia di Giuseppe Pellegrino

di T N
La voce dei lettori21/09/2016

Oltre leggi e regolamenti, le acque di vegetazione inquinano più di uno scarico domestico "forte"

La normativa prevede che la responsabilità degli scarichi ricada sul gestore del depuratore terminale. La risposta sul potenziale inquinante delle acque di vegetazione è indipendente da leggi e decreti, da speculazioni politiche e finanziarie secondo Spoladore Umberto

di T N

La voce dei lettori14/09/2016

Una biblioteca dell'olivo e dell'olio d'oliva

Quali sono i testi immancabili in uno showroom di olio extra vergine di oliva di qualità? E' la domanda che ci pone Vito Adamo. La nostra rassegna, non esaustiva, con alcuni tra gli imperdibili volumi per conoscere l'olivo e l'olio

di T N
La voce dei lettori05/09/2016

Colavita assolto dall'Antitrust, il Santa Sabina è extra vergine

Arrivata la sentenza anche per l'industria olearia molisana: assolto. Nessuna pratica commerciale scorretta è stata compiuta con il marchio Santa Sabina, come ci scrive Giovanni Colavita. L'olio "corrisponde alla categoria “olio extravergine di oliva” dichiarata in etichetta"

di T N
La voce dei lettori31/08/2016

Occorre rompere il grigiore della campagna salentina. C'è un dopo Xylella

Mentre si cercano soluzioni affinchè l'olivo possa almeno convivere, se non sconfiggere, Xylella fastidiosa, occorre pensare alla campagna arida e brulla. Un Salento spoglio e senza alberi sa di abbandono e di rinuncia. Ripiantiamo il fico d’india, il fico, il cappero, il rosmarino, l’alloro. La proposta di Giorgio Greco

di T N