Norme antincendio e stoccaggio olio d'oliva, l'assurdità continua
Per i frantoi la questione sembrerebbe risolta, ma per chi vuole creare un piccolo centro di stoccaggio? L'interrogativo e lo sfogo di Andrea Gallo che si chiede “non era opportuno chiarire bene la questione”?
Dal frantoio all'etichettatura, a quali spese si va incontro?
Avviare una piccola impresa olivicolo-olearia può essere dispendioso, non solo per l'acquisto di un frantoio ma anche per la gestione di etichette ed etichettatura. Occorre sicuramente una lettura approfondita del regolamento comunitario 1169/2011
Uno sfogo e una denuncia, non tutto fila sempre liscio come l'olio
Anche nel mondo degli opinion leader del mondo olivicolo oelario c'è burrasca: "un progetto a cui tenevo tanto è stato divulgato, storpiato e banalizzato" afferma Piero Palanti, che denuncia: occorre "combattere molto di più non solo contro la mancanza di cultura dell’olio e il business dei grandi ma anche contro incomprensioni, e altro, nell’ambiente. "
4,3 euro/kg per l'olio italiano possono bastare?
Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto molte lettere e messaggi volti a capire se, con la campagna difficile e l'innalzamento delle quotazioni, il patto Coldiretti-Federolio sarebbe stato oggetto di negoziazione. Tra le tante abbiamo scelto quella di Giovanni Ferrari, chiedendo a Unaprol di replicare
Il suicidio annunciato delle Dop olearie, nessuna strategia fuori dal frantoio
Nono esiste l'olio extra vergine d'oliva, ma gli oli extra vergini di oliva, ci spiega Gigi Mozzi, e questo impone ragioni strategiche, tecniche di marketing e standard commerciali, che non sono nelle corde del singolo produttore e nemmeno in quelle degli organismi sovra-aziendali, come i Consorzi Dop
Avventati, pazzi e disperati, così nasce Save the Olives contro Xylella
Un progetto culturale per far inascere un territorio che muore: ragione che duella con il complottismo, ricerca che sfida il negazionismo, comunicazione che mette al muro il silenzio
Le mille olivicolture italiane, possibile iscriverle nei sistemi del patrimonio agricolo di rilevanza mondiale?
Rocco Gaudioso ci chiede aiuto per "mettere in lista altri due territori" dopo gli olivi di Spoleto e Assisi. La motrice per avviare il progetto deve venire dal territorio, dall'intera società che deve essere consapevolmente partecipe, e non solo spettatrice, del percorso
Troppe fake news nel mondo olivicolo, è ora di dire basta!
L'ironica lettera del Presidente dell'Associazione dei Mastri Oleari, Giampaolo Sodano, sull'olio Italiaco: "smentita quasi ovvia quella di Coldiretti, chi potrebbe mai credere che una organizzazione tradizionalmente osservante delle leggi collabori alla messa in commercio di un olio solo parzialmente italiano con un marchio che potrebbe indurre il consumatore a credere che invece italiano lo sia interamente?"
In Svizzera non si sequestrano gli oli d'oliva con difetti organolettici
Il Paese elvetico non tutela i consumatori, ignorando il panel test e affidandosi solo alle analisi chimiche. L'accusa di Silvan Brun dell'International Olive Foundation, che spiega come così si violi il regolamento alimentare svizzero 817.022.17
I funghi sono ricchi di vitamina D
I funghi contengono naturalmente vitamina D grazie all'azione dei raggi ultravioletti. Le analisi confermano che mediamente 100 grammi di funghi italiani ne contengono la quantità consigliata ogni giorno per gli adulti 51-70 anni, come sottolinea Laura dell'Erba
Il paesaggio degli olivi morti avanza, lambendo la Piana degli Olivi Monumentali
Appello alla Regione Puglia del Comitato AntiXylella per chiedere una sospensiva di sei mesi nella delimitazione dell'area infetta o l'emanazione di una norma integrativa per il monitoraggio continuo e l'abbattimento delle piante infette nell'area della Piana degli Olivi Monumentali
Indicazione dell'origine sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva: nessun dubbio
Il nome dato ad un olio d’oliva extravergine non può riportare il luogo di provenienza in questo modo per es. L’olio di Roma? Si chiede Carla Finocchiaro. L'articolo 4 del regolamento comunitario 29/2012 è molto esplicito
Come liberarsi dalla schiavitù dei grossisti d'olio d'oliva?
Il nostro canale di vendita è il grossista, ci scrive Giuseppe Longo, ma senza margini di guadagno per le imprese olivicole. Come aprire nuovi canali di vendita? Esiste la possibilità di conferire l'olio prodotto in aziende italiane grandi?
Origine del prodotto, indicazione dell'operatore responsabile e Dop/Igp. Tanti dubbi
Adesso cosa succede se si indica "prodotto e confezionato in ..." senza certificazione Dop? E' la domanda di Ferruccio Iannarilli sul rapporto tra denominazione e decreto legislativo 145 del 15 settembre 2017
Perchè dovrei comprare il mio olio extra vergine d'oliva?
Quanti si domandano cos’ha di diverso e di vantaggioso rispetto ad altri? La domanda di Matteo Lucchini riapre la riflessione sulla professionalità nell'approccio al mercato ma soprattutto ai consumatori
Olivicoltori e frantoiani sanno creare un progetto di mercato per il loro olio?
Il “progetto mercato” dell’olio extravergine di oliva (italiano) richiama oltre alle loro capacità individuali, anche altre responsabilità, strategiche e organizzative, culturali e istituzionali. Un percorso necessario per arrivare nelle cucine dei consumatori secondo Gigi Mozzi
La sentenza Tar Lazio sull'olio di oliva Lidl: che giudici sono?
Perchè demonizzare il panel test, si chiede Donato Amatulli, gli assaggiatori sono tutti cretini? Assurdo che vengano più considerati i controlli di parte che non quelli di terzi. Che si può fare per invertire questa assurda inversione? Lo sfogo di Donato Amatulli
Xylella fastidiosa, muoiono anche gli olivi non infetti?
I dati ufficiali indicano che su alberi colpiti dal disseccamento rapido non tutti sono positivi al batterio. Una domanda cruciale, la più importante che, a tutt’oggi, non ha avuto ancora una risposta: gli olivi che non sono affetti da Xylella Fastidiosa perchè seccano? La richiesta di spiegazioni di Giorgio Greco