La voce dei lettori30/01/2020

Nessun rischio per le vigne del Prosecco Docg secondo il Consorzio

Nessun rischio per le vigne del Prosecco Docg secondo il Consorzio

Ci scrive il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg per contestare lo studio scientifico che afferma l'eccessiva erosione dei suoli vitati dell'area: "sono la storia e i fatti che possono commentare con oggettività le supposte evidenze di questo pretestuoso studio"

di T N
La voce dei lettori07/08/2019

Come al solito gli olivicoltori italiani sono stati lasciati soli

Come al solito gli olivicoltori italiani sono stati lasciati soli

Il decreto attuativo del ministro Lezzi è già fuori tempo massimo e si perderanno 150 milioni di euro per Psr 2014/2020. Nel frattempo vengono venduti impianti oleari e scuotitrici, segno di un declino senza fine ci scrive Gabriele Verderamo

di T N
La voce dei lettori19/07/2019

Se il frutto dell'agricoltura diventa una merce viene meno il senso della Costituzione

Se il frutto dell'agricoltura diventa una merce viene meno il senso della Costituzione

Dal pensiero economico dominante all'agricoltura poetica che ci viene propinata in televisione il passo è più breve di quanto si possa immaginare, secondo il parere di Alfredo Mancini. Troppa importanza è stata data alle discipline economiche trascurando totalmente "il metodo delle scienze sociali"

di T N

La voce dei lettori05/06/2019

La Rai scivola di nuovo sull'olio.  Anche l'extra vergine d'oliva

La Rai scivola di nuovo sull'olio.  Anche l'extra vergine d'oliva

Una lettera aperta, da parte del Presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, Lanfranco Conte, per rispondere alle inesattezze mandate in onda il 27 maggio durante la trasmissione "Tutta Salute". Le necessità di divulgazione non possono far venir meno il rigore scientifico

di T N
La voce dei lettori24/05/2019

Olivi resistenti e tolleranti alla Xylella, è ora di fare chiarezza

Olivi resistenti e tolleranti alla Xylella, è ora di fare chiarezza

Oltre a Leccino e FS17 c'è di più? Un olivo del campo di Giorgio Greco appare indenne, nonostante Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina stiano cedendo a Xylella fastidiosa. Il tema dello studio della resistenza appare determinante per dare un futuro all'olivicoltura italiana

di T N
La voce dei lettori08/03/2019

Perchè un olio extra vergine d'oliva congela e un altro no

Perchè un olio extra vergine d'oliva congela e  un altro no

“Quest'anno ho cambiato fornitore e per la prima volta l'olio è congelato” ci ha scritto Michele Albini. L'annata, con le variabilità climatiche degli ultimi anni, può incidere molto, così come la presenza di cere, spiega Marco Antonucci

di T N

La voce dei lettori21/02/2019

Xylella in Salento, è stato un errore ripiantare l’Ogliarola

Xylella in Salento, è stato un errore ripiantare l’Ogliarola

Dopo 6 anni dai primi segnali di disseccamento rapido in zona, la sperimentazione empirica “La Scelta” fornisce il primo dato evidente sul campo: dei 34 alberi di olivo presenti, 9 continuano a resistere ancora. Guarda caso, 8 di essi fanno parte della varietà Cellina di Nardò, nessuno di Ogliarola

di T N
La voce dei lettori19/02/2019

I concorsi oleari sono una fonte di guadagno ma si possono realizzare con onestà

I concorsi oleari sono una fonte di guadagno ma si possono realizzare con onestà

Sto cercando una strada diversa, per far funzionare un concorso come un progetto a lunga scadenza, ci spiega Maria Paola Gabusi del Leone d'Oro dei Mastri Oleari. Al lavoro per  la cultura dell’olio e per favorire l’apertura di canali di distribuzione

di T N, Barbara Alfei
La voce dei lettori15/02/2019

Tempo di carenza, di rientro e di efficacia, i molti parametri dei fitofarmaci

Tempo di carenza, di rientro e di efficacia, i molti parametri dei fitofarmaci

I dubbi del lettore Armando Gallinaro. Generalmente si considera solo l'intervallo di carenza, come tempo che deve intercorrere tra il trattamento e la raccolta. In realtà sulla scheda di sicurezza del prodotto e sulla scheda tecnica, sono indicati altri parametri per la sicurezza e l'efficacia

di R. T.

La voce dei lettori15/02/2019

Guida degli oli extra vergini di oliva del Gambero Rosso: cambia tutto

Guida degli oli extra vergini di oliva del Gambero Rosso: cambia tutto

Ho letto che Teatro Naturale ci classifica come guida consumer oriented: vero, fino alla scorsa edizione, ci scrive Stefano Polacchi. In realtà molti cambiamenti verranno realizzati per rendere più agile la consultazione della guida agli operatori e non solo

di T N
La voce dei lettori06/02/2019

Olio italiano a 2,99 euro. La replica di Despar: tutto regolare

Olio italiano a 2,99 euro. La replica di Despar: tutto regolare

Si è trattato di una vendita per prodotto sotto scadenza, effettuata presso un solo punto di vendita, che non soggiace alla normativa sul “sottocosto” secondo Daniela Fioramonti, Senior Marketing Director di Pragmatika Srl

di T N
La voce dei lettori24/01/2019

Tenere sotto controllo le infestanti in un giovane oliveto biologico

Tenere sotto controllo le infestanti in un giovane oliveto biologico

Banditi i diserbanti, le possibilità per tenere sotto controllo le infestanti in un giovane oliveto bio sono diverse, non limitandosi alle pratiche tradizionali. Dalla pacciamatura fino al pirodiserbo, esistono soluzioni alternative

di R. T.

La voce dei lettori07/12/2018

Buone pratiche contro Xylella fastidiosa: quanto può durare un olivo?

Buone pratiche contro Xylella fastidiosa: quanto può durare un olivo?

Dopo sei anni di studi empirici, il campo sperimentale La Scelta si presenta ancora in buone condizioni. La pratica agricola applicata è PACE: Potatura, Arieggiamento, Cenere, Erba. Può una pratica così semplice opporsi ad un batterio micidiale ed incurabile come Xylella Fastidiosa?

di T N
La voce dei lettori30/11/2018

I dubbi di un frantoiano sull'olivicoltura superintensiva

I dubbi di un frantoiano sull'olivicoltura superintensiva

Vantaggi e svantaggi, pregi e difetti di un sistema industriale di coltivazione dell'olivo. “Non è che nel lungo periodo si hanno problemi analoghi alla cerealicoltura in Val Padania?” si chiede Romolo del Frantoio Mazzarrini?

di T N
La voce dei lettori23/11/2018

Norme antincendio e stoccaggio olio d'oliva, l'assurdità continua

Per i frantoi la questione sembrerebbe risolta, ma per chi vuole creare un piccolo centro di stoccaggio? L'interrogativo e lo sfogo di Andrea Gallo che si chiede “non era opportuno chiarire bene la questione”?

di T N

La voce dei lettori08/11/2018

Dal frantoio all'etichettatura, a quali spese si va incontro?

Dal frantoio all'etichettatura, a quali spese si va incontro?

Avviare una piccola impresa olivicolo-olearia può essere dispendioso, non solo per l'acquisto di un frantoio ma anche per la gestione di etichette ed etichettatura. Occorre sicuramente una lettura approfondita del regolamento comunitario 1169/2011

di T N
La voce dei lettori02/11/2018

Uno sfogo e una denuncia, non tutto fila sempre liscio come l'olio

Anche nel mondo degli opinion leader del mondo olivicolo oelario c'è burrasca: "un progetto a cui tenevo tanto è stato divulgato, storpiato e banalizzato" afferma Piero Palanti, che denuncia: occorre "combattere molto di più non solo contro la mancanza di cultura dell’olio e il business dei grandi ma anche contro incomprensioni, e altro, nell’ambiente. "

di T N
La voce dei lettori04/10/2018

4,3 euro/kg per l'olio italiano possono bastare?

4,3 euro/kg per l'olio italiano possono bastare?

Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto molte lettere e messaggi volti a capire se, con la campagna difficile e l'innalzamento delle quotazioni, il patto Coldiretti-Federolio sarebbe stato oggetto di negoziazione. Tra le tante abbiamo scelto quella di Giovanni Ferrari, chiedendo a Unaprol di replicare

di T N