Editoriali
Bio sotto attacco. Cui prodest?
07 giugno 2008 | Roberto Pinton
Nel marzo del 2003, allo scopo dichiarato di far chiarezza sullâagricoltura biologica la trasmissione âRadio anchâioâ non trovò di meglio che invitare Giorgio Poli (che Novartis, prima di passare il suo business a Syngenta, presentava come suo âesperto in biotechâ).
Certamente per distrazione, il nostro non premetteva il suo arruolamento nelle squadre dâassalto Ogm, ma illustrava comunque ai radioascoltatori le caratteristiche dellâagricoltura biologica, ossia lâutilizzo della fossa biologica (donde la denominazione), al punto che, a suo dire, i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dellâarma dei carabinieri avrebbero scoperto in continuazione cariche batteriche elevatissime sui prodotti alimentari etichettati come biologici.
Sempre allo scopo di far chiarezza, dichiarava la sua certezza dellâassoluta impossibilità di coltivare alcunché senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi, tantâè che, non potendo farlo alla luce del sole, gli agricoltori biologici avrebbero acquistato âin neroâ diserbanti e fitofarmaci, in ciò agevolati dal fatto che mancava il minimo controllo. Anzi, no: nelle loro analisi i Nas avrebbero scoperto residui di sostanze non ammesse in una quota di prodotti compresa tra il 30 e il 40%.
La redazione fu immediatamente subissata da centinaia di telefonate, fax e messaggi E-mail di protesta, al punto che il giorno successivo si trovò costretta a comunicare la programmazione di una puntata riparatrice, con la presenza dei rappresentanti dellâassociazionismo biologico e una certa quantità di cenere a cospargere il capo del conduttore Stefano Mensurati.
Cinque anni dopo, alla fine del mese scorso, Il Giornale titola âI cibi biologici? Sono un pericoloâ un intervento in cui Franco Battaglia, docente di chimica a Modena, torna a informare sulla ricchezza di dannosi batteri nel concime animale e della tossicità di alimenti coltivati senza âfitofarmaci appropriatiâ (le piante, informa, sono costrette a produrre da sé le difese naturali, ben più nocive dei formulati di sintesi: basti pensare alla produzione di cianuro con funzione rodenticida da parte della solo apparentemente innocua mandorla).
Per non tenersi sul vago e concludere con qualche cifra, sottolinea che i consumatori di prodotti biologici (è stato accertato, sostiene. Non dice da chi, ma ci fidiamo) sono più esposti agli attacchi della salmonella, e fino a 8 volte di più (otto, non una di meno) a quelli di un pericoloso e non meglio specificato ceppo di Escherichia coli.
Sarà perché non riescono a inquadrare esattamente lâautore, di cui ricordano interventi come âIl racket ecologico degli ambientalistiâ (2003), âL'ambiente inquinato dagli ambientalistiâ (2005), âIl risparmio energetico? una boiataâ (2008), e il leggendario âEcco perché lâeffetto serra è solo una grossa bufalaâ (2000), per il quale la pur mite Società Meteorologica Subalpina lo bacchettò con il lapidario âQuesta non è né scienza, né onesta divulgazione scientificaâ.
à uno scienziato preso da ansia divulgativa? Un piccante polemista? Un comico mordace?
Nel dubbio, gli operatori biologici, impegnati fino al collo nelle loro aziende (alle quali, grazie al cielo, il lavoro non manca), lâhan lasciato perdere, limitandosi a bofonchiare.
Qualche giorno dopo è il Corriere della Sera a ospitare a piena pagina il pezzo âIl bio? Fa danni. I nuovi dogmi verdiâ.
La notizia che ha ispirato lâarticolo è la scelta del magazine Wired di sparare in copertina un definitivo âAmbientalisti, attenti: tenetevi i Suv, dimenticate i prodotti biologici, convertitevi al nucleare, tirate il collo al gufo maculatoâ.
Wired, che il Corriere definisce ârivista di varia umanità â, è in realtà un magazine centrato sullâinformation technology e sulle nuove tecnologie in genere, pubblicato da Condé Nast, editore di Vogue, Glamour, Elegant Bride, Golf for Women e altre testate fru-fru.
Sfugge il senso del ragionamento che estende a tutto il residuo scibile umano, ecologia e agricoltura comprese, lâautorevolezza che a Wired è riconosciuta su internet e sulla cultura legata alla rivoluzione tecnologica.
Senza alcun commento che non sia una citazione dal blog di Wired (tra cui il tranchant âNon câè più raziocinio in questâarticolo che nellâorecchio destro di Laura Bushâ), il Corriere ha ritenuto meritevole di una propria pagina il cazzeggio sullâambiente di un redattore di una rivista specialista di internet.
Grazie a questa scelta giornalistica, 600.000 acquirenti e un numero imprecisato di lettori ora conoscono le nuove regole dellâambientalismo come definite da Wired.
Le foreste vergini? Contribuiscono al riscaldamento globale, meglio disboscarle e installarvi aziende agricole biotech.
Unâauto ibrida a basse emissioni? No, meglio correre in un suv usato.
Cercare di salvare le paludi subtropicali delle Everglades o la tartaruga gialla dellâIllinois? Ã del tutto inutile: il cambiamento climatico sta spingendo il pianeta verso il caos.
E lâagricoltura biologica?
Fa più danni di quella convenzionale. à evidente: ci vogliono più vacche per produrre lo stesso litro di latte, e più vacche emettono più metano.
Un breve commento a tale tregenda è stato chiesto a Carlo Petrini (âMa che belinata è questa?â).
Stavolta âi biologiciâ si sono sentiti toccati, non fosse altro perché il Corriere della Sera vende il triplo de Il Giornale e, potenzialmente, fa il triplo di danni.
Non fosse altro perché, quando si trattano temi di natura tecnica che interessano âsettori economici anche relativamente importanti per lâeconomia nazionale, oltre che scelte impattanti per la salute dei cittadiniâ, come hanno scritto, oltre che mantenere un atteggiamento non superficiale, sembrerebbe loro logico interpellare gli operatori di quei settori, non Carlo Petrini, apprezzato, ma mai delegato a tal compito.
Le loro lettere al direttore, però, non sono state pubblicate.
I lettori del Corriere non sanno così, che lo studio della Cornell University pubblicato su Bioscience nel 2005, dopo 22 anni di raccolta dati, comparando costi e vantaggi ambientali, energetici ed economici delle coltivazioni biologiche e convenzionali di mais e soia, conclude che, oltre che ridurre lâinquinamento delle acque di falda a livello locale e regionale grazie al non utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, la coltivazione biologica consuma meno acqua e il 30% in meno d'energia fossile.
Non sanno che, secondo i ricercatori, le pratiche agricole biologiche comportano meno erosione e preservano la qualità del suolo, che negli anni siccitosi dal 1988 al 1998 il raccolto di mais biologico è stato del 22% superiore a quello delle aziende convenzionali, che il loro livello di azoto è aumentato dallâ8 al 15%.
Non sanno nemmeno che la ricerca del British Trust for Ornithology, del Centre for Ecology & Hydrology di Lancaster e dell'Università di Oxford pubblicata lo stesso anno su Biology Letters, rileva nelle aziende biologiche un maggior tasso di biodiversità , in un range compreso tra il +68 e il +153%, né che "aumentare la superficie coltivata con metodo biologico può contribuire a ristabilire la biodiversità nei paesaggi agricoli".
Ignorano anche che lâindagine sui costi sociali dell'agricoltura condotta nel 2002 dalla Sda dellâUniversità Bocconi ha calcolato che per bonificare e mettere in sicurezza le acque di falda di tre regioni settentrionali da fitofarmaci e fertilizzanti chimici servirebbe una spesa tra gli 88 e i 119 milioni di euro (nel caso del biologico, il costo sociale sarebbe contenuto in 3 milioni).
Né sanno che Francesco Bertolini, professore di Istituzioni e governo dell'ambiente ha conseguentemente rilevato che lâagricoltura biologica rappresenta «una logica e una filosofia nei confronti della terra che andrebbe comunque e sempre sostenuta se vogliamo ancora avere speranza in un futuro che si preannuncia drammatico dal punto di vista ambientale».
Sono stati (dis)informati, i lettori del Corriere, soltanto che âIl bio fa danniâ, come ha deciso un esperto di information technology in vena di paradossi per una copertina dâeffetto.
Se la tuttologia a sproposito non è riservata a soubrette (salotti televisivi docent) ed esperti di information technology, ora attendiamo che il Corriere interpelli Luigi Caricato, direttore di Teatro Naturale, ma van bene anche Elia Zamboni e Beatrice Tosi, direttore e vice-direttore Edagricole, per acquisire e immediatamente diffondere la loro personale opinione su MySpace e sulle altre forme di social networking via web.
Oppure sul concetto di apeiron in Anassimandro o sullâarte vasaia precolombiana, perché porsi limiti?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Nubi all’orizzonte: l’olio di oliva italiano non può reggere la tempesta in arrivo

Si avvicina la tempesta perfetta, con la Grande Distribuzione italiana che diventerà il Cavallo di Troia per l’accesso al ricco mercato italiano dei colossi dell’olio di oliva spagnoli. Una dinamica che impatterà anche sull’olivicoltura nazionale
21 maggio 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Francesco Lollobrigida, assaggiatore di olio di oliva

E’ diventato virale il video della trasmissione televisiva ironica e satirica Propaganda live che prende in giro il Ministro Lollobrigida che si è cimentato in un estemporaneo assaggio tecnico su un olio extravergine di oliva
12 maggio 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Il prezzo promozionale per l’olio extravergine di oliva presso Iper è scaduto il 29 aprile. Non si è trattato di un sottocosto ma di una “mega offerta” al 55% di sconto. Di questo passo torneranno i 2,99 euro/litro a scaffale. Varrà più l’olio di semi di un extravergine di oliva?
07 maggio 2025 | 11:25 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio di oliva Monini e Filippo Berio bocciati, due classici ben poco extra

La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità: il classico non è nulla di straordinario
23 aprile 2025 | 11:00 | Silvan Brun
Editoriali
I colossi spagnoli e i nani italiani dell’olio di oliva: ecco perché siamo morti

Il solo colosso dell’olio di oliva spagnolo Migasa fattura come i venti marchi leader d’olio di oliva italiano. Il sistema oleario e quello olivicolo nazionali sono due malati terminali che si guardano in cagnesco, con la politica che decide di non decidere
22 aprile 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
L'olio extravergine di oliva non vale nulla, calpestata la dignità dell'olio

L’olio extravergine di oliva è passato dallo scaffale promozionale al cesto natalizio, e infine al sacchetto della spesa come gadget gratuito. C’è chi ti lancia l’olio come la calamita del frigo o il portachiavi del benzinaio
11 aprile 2025 | 10:00 | Piero Palanti