Associazioni di idee
Lievito e olio d’oliva, il segreto dell’impasto perfetto
Nella tradizione della nostra arte bianca, l’aggiunta dell’olio negli impasti è poco citata, ma ha un ruolo importante, perché ne esalta i benefici sulle preparazioni. Ecco perché è giusto festeggiarlo nella Giornata mondiale dell’olivo
26 novembre 2025 | 16:00 | C. S.
Il segreto dell’impasto perfetto? L’incontro tra lievito e olio d’oliva. A rivelarlo, in occasione della Giornata mondiale dell’olivo, è welovelievito.it, il sito web della campagna social promossa dal Gruppo Lievito da zuccheri di ASSITOL, aderente a Federalimentare e Confindustria. La ricorrenza si festeggia il 26 novembre di ogni anno, nel periodo in cui la campagna olearia è appena iniziata.
“Non c’è pane senza lievito – sottolinea Daniele Meldolesi, presidente dei produttori di lievito -. Ma a rafforzare l’azione del cubetto bianco nell’impasto è l’olio d’oliva, che accresce così la qualità del prodotto finale, sia dal punto di vista tecnico che sensoriale”. I benefici che l’accoppiata tra lievito e olio regala al pane sono tanti: rende ogni impasto più soffice e gustoso, migliorando l’elasticità dell’impasto stesso, e ne mantiene la morbidezza e l’umidità. Inoltre, rafforza il sapore e profumo del pane, contribuendo alla sua doratura e rallentandone il raffermamento.
“Nella tradizione della nostra arte bianca, l’aggiunta dell’olio negli impasti è poco citata, ma ha un ruolo importante, perché ne esalta i benefici sulle preparazioni – ricorda Meldolesi -. Ecco perché riteniamo giusto festeggiarlo nella Giornata mondiale dell’olivo”. E se rende perfetto ogni impasto, c’è un modo per gustarlo al meglio, come spiega bene Anna Cane presidente del gruppo olio d’oliva di ASSITOL. “Un filo di extra vergine, meglio se della nuova campagna, sul pane appena sfornato e ancora fragrante, è una merenda dal gusto straordinario, ma anche salutare e sostenibile”.
ASSITOL, da sempre impegnata nella divulgazione della sana e corretta alimentazione, promuove da tempo Pane&Olio, l’abbinamento tra pane fresco artigianale e olio extra vergine d’oliva. L’Associazione ha dedicato a questa pietanza anche l’opuscolo “Pane&Olio – la merenda all’italiana”, scaricabile dal suo sito web (https://www.assitol.it/guida-pane-e-olio/).
“Non è un semplice ritorno alla tradizione – rilancia la presidente delle aziende olearie – ma una sua rivisitazione, che si lega alle nuove tendenze di consumo salutistiche”. L’olio extravergine, autentica spremuta di grassi buoni, e il lievito per panificazione, microorganismo di origine naturale ricco di sostanze benefiche per l’organismo, rispondono perfettamente alle richieste dei consumatori, sempre più attenti al benessere.
Sui social della campagna welovelievito (https://www.instagram.com/welovelievito/, https://www.facebook.com/profile.php?id=100065150325852) si evidenzia che questo abbinamento “ha un gusto che sa di casa”. Un paragone che il presidente del Gruppo Lievito condivide: “E’ il vero motivo per cui questa merenda è ancora così amata. L’incontro tra olio e lievito avviene tutti i giorni, nel laboratorio dei nostri artigiani. Ricordarlo nella Giornata mondiale dell’olivo è anche un modo per mettere in luce il loro impegno quotidiano”. Ancora oggi, infatti, l’85% degli italiani sceglie il pane prodotto dai panificatori artigianali.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Il settore agrituristico italiano vale 2 miliardi di euro
Record assoluto per quanto riguarda la domanda agrituristica, con più di 4,7 milioni di ospiti e 17 milioni di pernottamenti in agriturismo nel 2024, valori superiori al 25% rispetto a quelli pre-pandemici
25 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15