Associazioni di idee

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana

Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera

29 ottobre 2025 | 13:00 | C. S.

Il futuro dell'olivicoltura italiana passa per la sostenibilità, l'innovazione e la qualità della filiera. È questo il messaggio centrale lanciato dal Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, a margine del recente Convegno Nazionale sulla Sostenibilità in Olivicoltura Biologica tenutosi a Bitonto lo scorso 17 ottobre. L'evento ha riunito produttori, studiosi e istituzioni per discutere di etica e innovazione, temi cruciali per una filiera dell’olio più responsabile e competitiva.

L'Intervista: sostenibilità come vantaggio competitivo

Nell'intervista rilasciata a margine del convegno, il Presidente Sicolo ha messo in luce come la sostenibilità ambientale, se correttamente comunicata e certificata, possa trasformarsi in un potente elemento distintivo e competitivo per l'olio italiano sui mercati globali.

Sicolo ha inoltre evidenziato l'urgenza di adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera.

La strategia di Italia Olivicola

Italia Olivicola è impegnata su quattro pilastri strategici per garantire un futuro solido al comparto:

1.        Tutela e valorizzazione della qualità del prodotto.

2.       Modernizzazione delle tecniche e delle infrastrutture di settore.

3.       Aggregazione della produzione per rafforzare la posizione di mercato.

4.      Diversificazione delle fonti di reddito per accrescere la resilienza aziendale.

L’obiettivo finale è rendere l'olivicoltura italiana sempre più resiliente, sostenibile ed economicamente competitiva a livello internazionale.

Approfondimenti

L’intervista completa al Presidente di Italia Olivicola – Gennaro Sicolo è disponibile per la consultazione su [Media4] al seguente link: https://mediaquattro.it/lolivicoltura-italiana-tra-sfide-e-opportunita/

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia

Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia

29 ottobre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia

A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate

29 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Furti di olive nelle campagne baresi: 30 chili di olive rubati in 5 minuti

Le bande criminali hanno ripreso a fare razzia di olive, un fenomeno che, puntualmente ogni anno, interessa l’intera regione. I gruppi di malfattori, in appena 3-5 minuti, riescono a sottrarre oltre 30 kg di olive per albero

28 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La zootecnia italiana fattura 55 miliardi di euro

L’allevamento italiano dà lavoro a circa 800mila addetti ed è una componente fondamentale del Made in Italy agroalimentare, poiché è dalla Stalla Italia che nascono le eccellenze più note all’estero, dai formaggi ai salumi a denominazione di origine

27 ottobre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

Consumo di suolo in Italia: il rapporto Ispra 2025 registra il dato peggiore degli ultimi 12 anni

La popolazione decresce ma il consumo del suolo aumenta. È un pericolo per il nostro futuro, servono politiche serie e un censimento delle strutture abbandonate che possono essere riconvertite

25 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

L’olivicoltura è un’industria a cielo aperto che custodisce salute, cultura e futuro

Un momento di dialogo tra scienza, nutrizione e cultura del cibo, che ha ribadito l’importanza del microbiota nella salute umana e il valore della Dieta Mediterranea, di cui l’olio extravergine d’oliva resta pilastro insostituibile

25 ottobre 2025 | 10:00