Associazioni di idee
Dopo il crack di Bioliva Med Company, Italia garantisca concorrenza leale

L'appello di Unapol alle istituzioni italiane ed europee: "hanno il dovere di garantire una concorrenza leale e di tutelare i consumatori da pratiche distorsive che rischiano di minare l’intero comparto"
18 ottobre 2025 | 11:00 | C. S.
UNAPOL accoglie con favore la notizia dell’interrogazione parlamentare presentata al Parlamento Europeo in merito al presunto crack finanziario da 180 milioni di euro che coinvolgerebbe la società tunisina Bioliva Med Company e il complesso intreccio di interessi legati al mercato dell’olio d’oliva. L’interrogazione, che fa seguito a un’inchiesta giornalistica apparsa nei giorni scorsi su autorevoli testate di settore, rappresenta un passaggio necessario di trasparenza e di tutela per l’intera filiera olivicola europea.
Unapol esprime pieno sostegno all’azione di verifica e approfondimento avviata a livello comunitario, auspicando che anche le istituzioni italiane possano contribuire a fare piena luce su un sistema che, se confermato, rischierebbe di minare la leale concorrenza e di danneggiare il lavoro di migliaia di produttori onesti.
“La nostra organizzazione – dichiara Tommaso Loiodice, presidente di Unapol – ha sempre chiesto regole chiare, controlli rigorosi e un mercato trasparente. Accogliamo con favore ogni iniziativa che vada in questa direzione, convinti che la qualità italiana e la correttezza degli operatori debbano essere protette da ogni forma di speculazione. L’Unione Europea e lo Stato italiano hanno il dovere di garantire una concorrenza leale e di tutelare i consumatori da pratiche distorsive che rischiano di minare l’intero comparto.”
Negli ultimi giorni, diverse organizzazioni del settore hanno segnalato quotazioni anomale e vendite all’ingrosso di olio extravergine d’oliva “italiano” a prezzi troppo bassi per essere compatibili con la qualità dichiarata, un fenomeno che fa temere il riemergere di frodi sull’origine e triangolazioni di olio estero spacciato per italiano.
“È indispensabile – prosegue Loiodice – che gli organismi di controllo vigilino con rigore e tempestività su ogni anomalia commerciale. Non si tratta di bloccare gli scambi, ma di garantire che ogni prodotto sia tracciabile e autentico, così da tutelare sia i produttori italiani sia i consumatori che scelgono la qualità del nostro olio.”
Unapol ribadisce la necessità di rafforzare il coordinamento dei controlli a livello europeo e mediterraneo, promuovendo un dialogo costruttivo tra i Paesi produttori per una crescita equilibrata e sostenibile del comparto.
L’Italia, conclude Loiodice, “deve essere in prima linea nel difendere la trasparenza, la qualità e l’etica del lavoro agricolo: valori che da sempre contraddistinguono la nostra olivicoltura e che vanno protetti da ogni tentativo di speculazione o frode”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
L’olio extravergine, simbolo di una scelta consapevole: nutrire la salute rispettando la terra

I frantoiani richiamano l’attenzione sul valore culturale, ambientale e sociale dell’olio extravergine d’oliva, alimento cardine della dieta mediterranea e modello di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Lo scandalo Bioliva/Borges e i suoi riflessi per i consumatori italiani

Gli italiani hanno il diritto di acquistare olio extravergine di oliva avendo la certezza dell’origine del prodotto. L'appello dell'associazione dei consumatori Konsumer per la trasparenza del mercato
18 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche
17 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE
17 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva
17 ottobre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Prosciutto di San Daniele: un impegno per ambiente e territorio

Da più di vent’anni in campo azioni concrete per la tutela delle risorse naturali: dalla gestione delle acque reflue al recupero del sale, dall’uso di energie rinnovabili alla salvaguardia del territorio
16 ottobre 2025 | 11:00