Associazioni di idee

Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche

17 ottobre 2025 | 14:00 | C. S.

Unaprol esprime la propria soddisfazione per l'esito della riunione del Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), riunitosi a Madrid il 7 ottobre, che ha finalmente sancito un accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina. La decisione che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie (fino al 2026/2027), rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche.

L’impegno di Unaprol

Questo successo rappresenta il risultato di un impegno costante e rigoroso, frutto dello stretto confronto tra Unaprol, l’ICQRF e la delegazione italiana degli esperti chimici. Negli scorsi anni sono stati raccolti e forniti dati scientifici che dimostrano in modo inequivocabile come i valori di steroli della varietà Coratina si mantengano stabilmente al di sotto della soglia prevista da un parametro oramai obsoleto.

Grazie a questo lavoro, la procedura di deroga per le varietà con valori inferiori a 1000 mg/kg, non è stata compromessa dall’opposizione spagnola, chiaramente motivata da intenti politici e commerciali volti a minare il prestigio di una delle più importanti cultivar italiane. Un tentativo strategico di colpire il principale concorrente della Spagna.

Va riconosciuto il ruolo determinante della delegazione italiana degli esperti chimici, che ha operato con convinzione e competenza per ottenere l’inclusione della Coratina nell’elenco delle varietà in deroga. Questo risultato rappresenta solo un primo passo verso una soluzione definitiva. Unaprol è determinata a proseguire la collaborazione, impegnandosi in particolare nella prosecuzione del campionamento degli oli che dovessero presentare anomalie a partire dall’attuale campagna di raccolta.

L’obiettivo è chiaro: impedire che parametri obsoleti vengano utilizzati come ostacoli al pieno riconoscimento della qualità autentica dei nostri oli. La Coratina, eccellenza della produzione nazionale, non può più essere minacciata da cavilli tecnici. Il nostro lavoro è volto a tutelare integralmente la produzione olivicola-olearia italiana.

Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol: «Ora è urgente che il Consiglio dei Membri del COI ratifichi ufficialmente questa decisione, affinché si possa proseguire con serenità nel lavoro. È un passaggio cruciale per restituire stabilità all’intera filiera olivicola-olearia italiana. Confidiamo che l’Italia possa riequilibrare una situazione che ha evidenziato in questo caso delle palesi manovre strumentali. Come già anticipato al Governo, chiediamo un intervento deciso per riequilibrare i rapporti in sede COI.»

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE

17 ottobre 2025 | 13:00

Associazioni di idee

Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva

17 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prosciutto di San Daniele: un impegno per ambiente e territorio

Da più di vent’anni in campo azioni concrete per la tutela delle risorse naturali: dalla gestione delle acque reflue al recupero del sale, dall’uso di energie rinnovabili alla salvaguardia del territorio

16 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Agricoltura biologica: investire su un’alimentazione che tutela salute e ambiente

Il ruolo strategico del bio rigenerando la fertilità dei suoli, accrescendo la biodiversità e producendo benefici tangibili per il clima, l'economia rurale e il benessere dei cittadini. Al tempo stesso, il biologico rafforza la sicurezza alimentare

16 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Gestione della sansa: i frantoi pronti anche alla serrata

I frantoiani riuniti ad Andria non escludono azioni di protesta concrete, come la serrata, qualora non giungano segnali di apertura dalle istituzioni e dai rappresentanti della filiera industriale per la gestione della sansa

15 ottobre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Non tutta la Puglia olivicola sorride: buona produzione di olio di oliva ma niente record

Difficoltà a Foggia, nel sud barese e nel leccese. Nel nord Barese si prospetta una buona campagna olearia sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo anche se non verranno raggiunti i livelli record della stagione 2023/2024

15 ottobre 2025 | 11:00