Associazioni di idee

Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

Contro la disinformazione: l'Interprofessione FOOI al lavoro per una soluzione sulla sansa

La confusione sulle sentenze del Consiglio di Stato, che parlano di biometano avanzato e non di biogas, hanno allarmato la filiera e creato danni al settore. Ora dialogo e collaborazione con Ministero dell'Ambente e GSE

17 ottobre 2025 | 13:00 | C. S.

Collaborare per evitare contraccolpi negativi alla filiera olivicolo-olearia, dopo le sentenze del Consiglio di Stato sull’utilizzo della sansa vergine. È questo il risultato finale della riunione, svoltasi oggi, tra l’lnterprofessione della filiera olivicolo olearia (FOOI), con Giuseppe Masturzo, presidente del Gruppo olio di sansa di ASSITOL.

Dora Desantis, Presidente dell’organismo interprofessionale, ha sottolineato l’importanza di fare chiarezza, dopo settimane di grande confusione. “La produzione di energia elettrica da biogas – ha precisato - non è coinvolta dalle sentenze ma, al contrario, riguarda solo la produzione di biometano avanzato nel settore dei trasporti, quindi un numero limitato di impianti”. 

Filiera e sansifici, inoltre, si sono confrontate sugli effetti delle sentenze, concordando sulla necessità di garantire una gestione ordinata che permetta a tutti gli operatori della filiera di lavorare serenamente dando il giusto valore alle sanse. 

Per definire la quantità di sansa lavorabile oggi dagli impianti di estrazione, il Presidente Masturzo ha presentato i dati della sansa vergine di oliva lavorata nell’ultimo decennio dai sansifici, diminuita drasticamente dal 2015. “Questo è l’anno zero di un percorso – ha rilanciato Masturzo – che può portare la filiera a collaborare nell’interesse comune, in uno scenario di libero mercato e nel rispetto del principio del ‘food first’”. L’obiettivo finale è duplice: assicurare la produzione di olio di sansa e permettere di incentivare le sanse non lavorabili per fini alimentari.

Le organizzazioni che fanno parte del FOOI (Italia Olivicola, Unapol, Assitol, Aifo, Assofrantoi), hanno ritenuto interesse comune attivare in tempi rapidi le soluzioni individuate nell’incontro per consentire a tutti di lavorare serenamente. A tal fine, nei prossimi giorni, richiederanno al Ministero dell’Ambiente e al GSE di essere convocati ufficialmente.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Bene l'accordo dei Chimici al COI sugli steroli per la Coratina, urgente la ratifica

La decisione del Chimici che fissa temporaneamente il limite a 800 mg/kg per due campagne olearie, rappresenta una vittoria cruciale per l'olivicoltura italiana dopo mesi di tensioni e strumentalità burocratiche

17 ottobre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Rischio frodi altissimo sull'olio di oliva italiano: ora controlli serrati

Olio importato e di bassa qualità fatto passare per italiano è un danno: l'appello agli organismi di controllo. Si registrano strani ribassi in alcune Borse Merci, prezzi in ascesa invece a Bari e in Sicilia per il vero extravergine di oliva

17 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Prosciutto di San Daniele: un impegno per ambiente e territorio

Da più di vent’anni in campo azioni concrete per la tutela delle risorse naturali: dalla gestione delle acque reflue al recupero del sale, dall’uso di energie rinnovabili alla salvaguardia del territorio

16 ottobre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Agricoltura biologica: investire su un’alimentazione che tutela salute e ambiente

Il ruolo strategico del bio rigenerando la fertilità dei suoli, accrescendo la biodiversità e producendo benefici tangibili per il clima, l'economia rurale e il benessere dei cittadini. Al tempo stesso, il biologico rafforza la sicurezza alimentare

16 ottobre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Gestione della sansa: i frantoi pronti anche alla serrata

I frantoiani riuniti ad Andria non escludono azioni di protesta concrete, come la serrata, qualora non giungano segnali di apertura dalle istituzioni e dai rappresentanti della filiera industriale per la gestione della sansa

15 ottobre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Non tutta la Puglia olivicola sorride: buona produzione di olio di oliva ma niente record

Difficoltà a Foggia, nel sud barese e nel leccese. Nel nord Barese si prospetta una buona campagna olearia sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo anche se non verranno raggiunti i livelli record della stagione 2023/2024

15 ottobre 2025 | 11:00