Associazioni di idee
Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge

L’immediata eradicazione della pianta infetta e i successivi controlli, svolti secondo protocollo in fasce concentriche su oltre 2.000 campioni, hanno consentito di escludere la presenza di ulteriori focolai
29 aprile 2025 | 15:30 | C. S.
Il Direttore e il Presidente di Confagricoltura Bari-BAT, Vincenzo Villani e Massimiliano Del Core, hanno incontrato il dott. Donato Infantino, responsabile dell’Osservatorio Fitopatologico della Regione Puglia, per acquisire informazioni da trasmettere ai soci in merito alla recente individuazione di un olivo infetto da Xylella fastidiosa nel territorio di Minervino Murge.
L’incontro ha consentito di apprezzare l’efficacia dell’attività di monitoraggio e di intervento tempestivo da parte della struttura regionale. Il dott. Infantino ha chiarito che l’albero infetto è stato individuato durante le ordinarie attività di controllo, a conferma della puntualità e dell’organizzazione dell’intero sistema anti-Xylella, nonché della professionalità del personale impegnato sul campo.
L’immediata eradicazione della pianta infetta e i successivi controlli, svolti secondo protocollo in fasce concentriche su oltre 2.000 campioni, hanno consentito – al momento – di escludere la presenza di ulteriori focolai. Dal punto di vista epidemiologico, l’area infetta è attualmente circoscritta a un diametro di circa 50 metri, con una fascia cuscinetto circostante.
Confagricoltura Bari-BAT ha inoltre richiesto la mappatura aggiornata dei focolai nelle province di Bari e BAT, per una più puntuale informazione agli agricoltori del territorio.
Continua intanto il monitoraggio da parte degli ispettori regionali, con l’auspicio che l’assenza di nuove positività possa favorire il ripristino dell’indennizzabilità totale nelle zone colpite.
“Esprimiamo piena soddisfazione per il lavoro svolto dalla Regione Puglia – dichiarano i vertici di Confagricoltura Bari-BAT – In un contesto complesso e su un’area molto estesa, l’impegno costante degli operatori garantisce un presidio fondamentale per la tutela dell’olivicoltura pugliese, in particolare nella provincia BAT”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La quotazione del grano in picchiata: serve un’intesa sul prezzo come per il latte

Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine. Gennaro Sicolo: “serve tracciabilità totale. Consumatori scelgano pasta 100% italiana”
17 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare
15 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00