Associazioni di idee
Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge
L’immediata eradicazione della pianta infetta e i successivi controlli, svolti secondo protocollo in fasce concentriche su oltre 2.000 campioni, hanno consentito di escludere la presenza di ulteriori focolai
29 aprile 2025 | 15:30 | C. S.
Il Direttore e il Presidente di Confagricoltura Bari-BAT, Vincenzo Villani e Massimiliano Del Core, hanno incontrato il dott. Donato Infantino, responsabile dell’Osservatorio Fitopatologico della Regione Puglia, per acquisire informazioni da trasmettere ai soci in merito alla recente individuazione di un olivo infetto da Xylella fastidiosa nel territorio di Minervino Murge.
L’incontro ha consentito di apprezzare l’efficacia dell’attività di monitoraggio e di intervento tempestivo da parte della struttura regionale. Il dott. Infantino ha chiarito che l’albero infetto è stato individuato durante le ordinarie attività di controllo, a conferma della puntualità e dell’organizzazione dell’intero sistema anti-Xylella, nonché della professionalità del personale impegnato sul campo.
L’immediata eradicazione della pianta infetta e i successivi controlli, svolti secondo protocollo in fasce concentriche su oltre 2.000 campioni, hanno consentito – al momento – di escludere la presenza di ulteriori focolai. Dal punto di vista epidemiologico, l’area infetta è attualmente circoscritta a un diametro di circa 50 metri, con una fascia cuscinetto circostante.
Confagricoltura Bari-BAT ha inoltre richiesto la mappatura aggiornata dei focolai nelle province di Bari e BAT, per una più puntuale informazione agli agricoltori del territorio.
Continua intanto il monitoraggio da parte degli ispettori regionali, con l’auspicio che l’assenza di nuove positività possa favorire il ripristino dell’indennizzabilità totale nelle zone colpite.
“Esprimiamo piena soddisfazione per il lavoro svolto dalla Regione Puglia – dichiarano i vertici di Confagricoltura Bari-BAT – In un contesto complesso e su un’area molto estesa, l’impegno costante degli operatori garantisce un presidio fondamentale per la tutela dell’olivicoltura pugliese, in particolare nella provincia BAT”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
I giovani italiani non sono attratti dai novel food
Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione
06 novembre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni
ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali
06 novembre 2025 | 09:30
Associazioni di idee
La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali
Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole
05 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano
Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici
05 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00