Associazioni di idee

Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge

Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge

L’immediata eradicazione della pianta infetta e i successivi controlli, svolti secondo protocollo in fasce concentriche su oltre 2.000 campioni, hanno consentito di escludere la presenza di ulteriori focolai

29 aprile 2025 | 15:30 | C. S.

Il Direttore e il Presidente di Confagricoltura Bari-BAT, Vincenzo Villani e Massimiliano Del Core, hanno incontrato il dott. Donato Infantino, responsabile dell’Osservatorio Fitopatologico della Regione Puglia, per acquisire informazioni da trasmettere ai soci in merito alla recente individuazione di un olivo infetto da Xylella fastidiosa nel territorio di Minervino Murge.

L’incontro ha consentito di apprezzare l’efficacia dell’attività di monitoraggio e di intervento tempestivo da parte della struttura regionale. Il dott. Infantino ha chiarito che l’albero infetto è stato individuato durante le ordinarie attività di controllo, a conferma della puntualità e dell’organizzazione dell’intero sistema anti-Xylella, nonché della professionalità del personale impegnato sul campo.

L’immediata eradicazione della pianta infetta e i successivi controlli, svolti secondo protocollo in fasce concentriche su oltre 2.000 campioni, hanno consentito – al momento – di escludere la presenza di ulteriori focolai. Dal punto di vista epidemiologico, l’area infetta è attualmente circoscritta a un diametro di circa 50 metri, con una fascia cuscinetto circostante.

Confagricoltura Bari-BAT ha inoltre richiesto la mappatura aggiornata dei focolai nelle province di Bari e BAT, per una più puntuale informazione agli agricoltori del territorio.

Continua intanto il monitoraggio da parte degli ispettori regionali, con l’auspicio che l’assenza di nuove positività possa favorire il ripristino dell’indennizzabilità totale nelle zone colpite.

“Esprimiamo piena soddisfazione per il lavoro svolto dalla Regione Puglia – dichiarano i vertici di Confagricoltura Bari-BAT – In un contesto complesso e su un’area molto estesa, l’impegno costante degli operatori garantisce un presidio fondamentale per la tutela dell’olivicoltura pugliese, in particolare nella provincia BAT”. 

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale

Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico

17 novembre 2025 | 14:00

Associazioni di idee

La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane

Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato

15 novembre 2025 | 11:00

Associazioni di idee

I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari

Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica

15 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità

L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare

15 novembre 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano

Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità

13 novembre 2025 | 15:15

Associazioni di idee

La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti

L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva

13 novembre 2025 | 12:00