Associazioni di idee
Grande successo della Camminata negli olivi contro l'abbandono olivicolo
L’edizione speciale di questo anno, nella ricorrenza del 30° anniversario dalla fondazione delle Città dell’Olio, è stata l’occasione per rilanciare la proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura
05 dicembre 2024 | 14:00 | C. S.
Sono più di 20mila le persone che hanno partecipato alla Camminata tra gli Olivi 2024 marciando dietro allo striscione su cui campeggiava la scritta “Salvare un oliveto salva la vita”. Un vero e proprio grido d’allarme lanciato da 142 città d’Italia per accendere i riflettori sul fenomeno dell’abbandono dell’olivicoltura durante l’evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con FIF (Federazione Italiana Fegato Onlus), UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
L’edizione speciale di questo anno – nella ricorrenza del 30° anniversario dalla fondazione delle Città dell’Olio – è stata l’occasione per rilanciare la proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura di cui l’Associazione – che ad oggi riunisce più di 500 Comuni ed Enti, si è fatta promotrice.
Oltre alla mobilitazione dal basso a cui hanno preso parte migliaia di persone, alla Giornata della Camminata erano legate altre due importanti iniziative: il censimento delle aree olivate pubbliche abbandonate che permetterà di individuare le olivete che hanno bisogno di interventi di recupero e valorizzazione con il fine di supportare le Città dell’Olio al recupero delle stesse; e la campagna di sensibilizzazione sui benefici per la salute derivanti dal consumo dell’olio extravergine di oliva denominata “O-Liver” a cui è associata una raccolta fondi per finanziare un progetto di ricerca sull’olio EVO dal titolo “L’effetto dell’olio EVO per evitare le complicanze del fegato grasso”. Tutte le info sono disponibili sul sito: https://www.fegato.it/progetto-di-ricerca-o-liver/
“Siamo orgogliosi della risposta di migliaia di cittadini al nostro appello. Chi ha camminato tra gli olivi con noi, ha preso parte attiva in una battaglia morale contro l’abbandono dei terreni olivicoli – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio – attraverso lo slogan “Salvare un oliveto salva la vita” abbiamo voluto sottolineare il legame che c’è tra salute dell’ambiente e salute delle persone. L’olivo è, infatti, un alleato prezioso nella lotta allo sfruttamento ambientale e alla crisi climatica ed è un farmaco naturale che per le proprie proprietà nutraceutiche rappresenta un efficace strumento di prevenzione dei tumori e delle malattie del fegato. Inoltre, dalle 142 Città dell’Olio che hanno aderito alla Camminata, è arrivata una forte richiesta di pace, di cui l’olivo è il simbolo”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00