Associazioni di idee
Grande successo della Camminata negli olivi contro l'abbandono olivicolo
L’edizione speciale di questo anno, nella ricorrenza del 30° anniversario dalla fondazione delle Città dell’Olio, è stata l’occasione per rilanciare la proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura
05 dicembre 2024 | 14:00 | C. S.
Sono più di 20mila le persone che hanno partecipato alla Camminata tra gli Olivi 2024 marciando dietro allo striscione su cui campeggiava la scritta “Salvare un oliveto salva la vita”. Un vero e proprio grido d’allarme lanciato da 142 città d’Italia per accendere i riflettori sul fenomeno dell’abbandono dell’olivicoltura durante l’evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con FIF (Federazione Italiana Fegato Onlus), UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
L’edizione speciale di questo anno – nella ricorrenza del 30° anniversario dalla fondazione delle Città dell’Olio – è stata l’occasione per rilanciare la proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura di cui l’Associazione – che ad oggi riunisce più di 500 Comuni ed Enti, si è fatta promotrice.
Oltre alla mobilitazione dal basso a cui hanno preso parte migliaia di persone, alla Giornata della Camminata erano legate altre due importanti iniziative: il censimento delle aree olivate pubbliche abbandonate che permetterà di individuare le olivete che hanno bisogno di interventi di recupero e valorizzazione con il fine di supportare le Città dell’Olio al recupero delle stesse; e la campagna di sensibilizzazione sui benefici per la salute derivanti dal consumo dell’olio extravergine di oliva denominata “O-Liver” a cui è associata una raccolta fondi per finanziare un progetto di ricerca sull’olio EVO dal titolo “L’effetto dell’olio EVO per evitare le complicanze del fegato grasso”. Tutte le info sono disponibili sul sito: https://www.fegato.it/progetto-di-ricerca-o-liver/
“Siamo orgogliosi della risposta di migliaia di cittadini al nostro appello. Chi ha camminato tra gli olivi con noi, ha preso parte attiva in una battaglia morale contro l’abbandono dei terreni olivicoli – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio – attraverso lo slogan “Salvare un oliveto salva la vita” abbiamo voluto sottolineare il legame che c’è tra salute dell’ambiente e salute delle persone. L’olivo è, infatti, un alleato prezioso nella lotta allo sfruttamento ambientale e alla crisi climatica ed è un farmaco naturale che per le proprie proprietà nutraceutiche rappresenta un efficace strumento di prevenzione dei tumori e delle malattie del fegato. Inoltre, dalle 142 Città dell’Olio che hanno aderito alla Camminata, è arrivata una forte richiesta di pace, di cui l’olivo è il simbolo”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Mercosur e India possono salvare il vino italiano dai dazi di Trump
Per ogni dollaro investito in vini europei il trade americano ne genera altri 4,5 in favore dell’economia Usa. Per questo il vino, la cui contrazione nel mercato d’oltreoceano è sempre più evidente, deve restare una priorità nell’agenda delle relazioni con gli Stati Uniti
01 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
I giovani in olivicoltura: una risorsa su cui investire
Il totale della produzione europea si attesta appena sopra i 2 milioni di tonnellate, mentre il resto dei Paesi del Mediterraneo raggiunge il milione di tonnellate, facendo emergere una chiara evoluzione della geografia produttiva, grazie agli investimenti degli ultimi anni
01 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Speculazione Borges: servono regole più forti per fermare le frodi sull'olio d'oliva
Per difendere l'olio di oliva italiano servono controlli europei più stringenti, tracciabilità completa e regole che premino la qualità e non la speculazione: introdurre il documento di trasporto elettronico per le olive e registro Sian europeo
30 ottobre 2025 | 15:00
Associazioni di idee
Sostenibilità, innovazione e qualità le chiavi per la rinascita dell'olivicoltura italiana
Urgente adottare tecnologie avanzate, i principi dell'economia circolare e intensificare la ricerca per affrontare le sfide più pressanti del settore: il cambiamento climatico e la carenza di manodopera
29 ottobre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
La continua carenza idrica in Italia: migliora la Sicilia
Nessun problema al nord, forte tensione e alcune infrastrutture non adeguate al Centro. Poi c'è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia
29 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Limitare l'importazione selvaggia di riso: si rivede la clausola di salvaguardia
A poche settimane dall’avvio della raccolta di riso le importazioni selvagge hanno fatto crollare le quotazioni all’origine del prodotto nazionale che per le varietà più note come il Carnaroli o l’Arborio sono quasi dimezzate
29 ottobre 2025 | 10:00