Associazioni di idee
Grande successo della Camminata negli olivi contro l'abbandono olivicolo

L’edizione speciale di questo anno, nella ricorrenza del 30° anniversario dalla fondazione delle Città dell’Olio, è stata l’occasione per rilanciare la proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura
05 dicembre 2024 | 14:00 | C. S.
Sono più di 20mila le persone che hanno partecipato alla Camminata tra gli Olivi 2024 marciando dietro allo striscione su cui campeggiava la scritta “Salvare un oliveto salva la vita”. Un vero e proprio grido d’allarme lanciato da 142 città d’Italia per accendere i riflettori sul fenomeno dell’abbandono dell’olivicoltura durante l’evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con FIF (Federazione Italiana Fegato Onlus), UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
L’edizione speciale di questo anno – nella ricorrenza del 30° anniversario dalla fondazione delle Città dell’Olio – è stata l’occasione per rilanciare la proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura di cui l’Associazione – che ad oggi riunisce più di 500 Comuni ed Enti, si è fatta promotrice.
Oltre alla mobilitazione dal basso a cui hanno preso parte migliaia di persone, alla Giornata della Camminata erano legate altre due importanti iniziative: il censimento delle aree olivate pubbliche abbandonate che permetterà di individuare le olivete che hanno bisogno di interventi di recupero e valorizzazione con il fine di supportare le Città dell’Olio al recupero delle stesse; e la campagna di sensibilizzazione sui benefici per la salute derivanti dal consumo dell’olio extravergine di oliva denominata “O-Liver” a cui è associata una raccolta fondi per finanziare un progetto di ricerca sull’olio EVO dal titolo “L’effetto dell’olio EVO per evitare le complicanze del fegato grasso”. Tutte le info sono disponibili sul sito: https://www.fegato.it/progetto-di-ricerca-o-liver/
“Siamo orgogliosi della risposta di migliaia di cittadini al nostro appello. Chi ha camminato tra gli olivi con noi, ha preso parte attiva in una battaglia morale contro l’abbandono dei terreni olivicoli – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio – attraverso lo slogan “Salvare un oliveto salva la vita” abbiamo voluto sottolineare il legame che c’è tra salute dell’ambiente e salute delle persone. L’olivo è, infatti, un alleato prezioso nella lotta allo sfruttamento ambientale e alla crisi climatica ed è un farmaco naturale che per le proprie proprietà nutraceutiche rappresenta un efficace strumento di prevenzione dei tumori e delle malattie del fegato. Inoltre, dalle 142 Città dell’Olio che hanno aderito alla Camminata, è arrivata una forte richiesta di pace, di cui l’olivo è il simbolo”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La quotazione del grano in picchiata: serve un’intesa sul prezzo come per il latte

Ai cerealicoltori meno di 30 euro al quintale, nonostante 84 kg/hl di peso e il 14-15% di proteine. Gennaro Sicolo: “serve tracciabilità totale. Consumatori scelgano pasta 100% italiana”
17 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
No al fondo unico e alla tecnocrazia agricola di Ursula Von Der Leyen

Blitz coordinato davanti alla Commissione europea a Bruxelles e in 4 punti a Roma. No al fondo unico e ad un’Europa autoritaria che spegne la democrazia, il cibo, la salute e la sicurezza alimentare
15 luglio 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00