Associazioni di idee
Grande successo della Camminata negli olivi contro l'abbandono olivicolo
L’edizione speciale di questo anno, nella ricorrenza del 30° anniversario dalla fondazione delle Città dell’Olio, è stata l’occasione per rilanciare la proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura
05 dicembre 2024 | 14:00 | C. S.
Sono più di 20mila le persone che hanno partecipato alla Camminata tra gli Olivi 2024 marciando dietro allo striscione su cui campeggiava la scritta “Salvare un oliveto salva la vita”. Un vero e proprio grido d’allarme lanciato da 142 città d’Italia per accendere i riflettori sul fenomeno dell’abbandono dell’olivicoltura durante l’evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con FIF (Federazione Italiana Fegato Onlus), UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
L’edizione speciale di questo anno – nella ricorrenza del 30° anniversario dalla fondazione delle Città dell’Olio – è stata l’occasione per rilanciare la proposta di legge nazionale per il contrasto dell’abbandono dell’olivicoltura di cui l’Associazione – che ad oggi riunisce più di 500 Comuni ed Enti, si è fatta promotrice.
Oltre alla mobilitazione dal basso a cui hanno preso parte migliaia di persone, alla Giornata della Camminata erano legate altre due importanti iniziative: il censimento delle aree olivate pubbliche abbandonate che permetterà di individuare le olivete che hanno bisogno di interventi di recupero e valorizzazione con il fine di supportare le Città dell’Olio al recupero delle stesse; e la campagna di sensibilizzazione sui benefici per la salute derivanti dal consumo dell’olio extravergine di oliva denominata “O-Liver” a cui è associata una raccolta fondi per finanziare un progetto di ricerca sull’olio EVO dal titolo “L’effetto dell’olio EVO per evitare le complicanze del fegato grasso”. Tutte le info sono disponibili sul sito: https://www.fegato.it/progetto-di-ricerca-o-liver/
“Siamo orgogliosi della risposta di migliaia di cittadini al nostro appello. Chi ha camminato tra gli olivi con noi, ha preso parte attiva in una battaglia morale contro l’abbandono dei terreni olivicoli – ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio – attraverso lo slogan “Salvare un oliveto salva la vita” abbiamo voluto sottolineare il legame che c’è tra salute dell’ambiente e salute delle persone. L’olivo è, infatti, un alleato prezioso nella lotta allo sfruttamento ambientale e alla crisi climatica ed è un farmaco naturale che per le proprie proprietà nutraceutiche rappresenta un efficace strumento di prevenzione dei tumori e delle malattie del fegato. Inoltre, dalle 142 Città dell’Olio che hanno aderito alla Camminata, è arrivata una forte richiesta di pace, di cui l’olivo è il simbolo”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Federconsumatori contro la speculazione sull'olio di oliva italiano
Federconsumatori Basilicata propone l’inasprimento delle sanzioni per frodi agroalimentari, l’obbligo di tracciabilità totale per l’olio extravergine;, incentivi per la produzione sostenibile e certificata e tutela delle denominazioni di origine e delle varietà autoctone
23 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
Acquisti di olio di oliva italiano di qualità: al via una fase sperimentale
Nuovo accordo , dopo quelli siglati gli anni scorsi, tra Costa d'Oro e Confagricoltura per una nuova fase sperimentale per valorizzare ll'extravergine italiano. Si partirà da Puglia e Calabria
22 novembre 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Con l'olio extravergine di oliva dal fast food al fast good
Accanto ai temi classici della ristorazione professionale, emerge una novità significativa: l’attenzione ai modelli di consumo veloci, al cosiddetto fast food di nuova generazione. L’olio extra vergine di oliva può essere protagonista anche in queste formule contemporanee
20 novembre 2025 | 18:00
Associazioni di idee
La Calabria olivicola che non ti aspetti: qualità con lo sguardo oltre la tradizione
Un momento di festa, nel mezzo della campagna olivicola, che si presenta buona per quantità e addirittura eccellente per qualità, come confermato all’unisono da tutti i presidenti calabresi del variegato mondo di Italia Olivicola
20 novembre 2025 | 16:00
Associazioni di idee
A rispettare l'olivo si comincia da piccoli
In occasione della Giornata dell’Albero, che si celebra il 21 novembre, sono stati messi a dimora quattro alberi di olivo, uno per ciascuna sezione della scuola a Surbo
20 novembre 2025 | 09:15
Associazioni di idee
Le virtù delle olive da tavola, patrimonio di salute da riscoprire
Le olive da tavola sono fonte di energia e grassi buoni, fanno parte di molte nostre ricette tradizionali, sono un grande esempio di biodiversità. Pochi sanno la differenza tra un’oliva taggiasca da una di Gaeta e si sa poco anche su come siano prodotte
20 novembre 2025 | 09:00