Associazioni di idee
AIFO ringrazia il Sottosegretario La Pietra per l’istituzione del Tavolo tecnico di filiera olivicolo-oleario
AIFO, la principale associazione italiana dei frantoiani, sarà presente al Tavolo per collaborare con il Sottosegretario La Pietra e tutti gli attori della filiera. I frantoiani, veri produttori di olio, porteranno contributi concreti e lavoreranno in maniera costruttiva per affrontare le criticità del settore
04 dicembre 2024 | 14:00 | C. S.
AIFO accoglie con entusiasmo il decreto firmato dal Sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, che sancisce la nascita del Tavolo tecnico di filiera olivicolo-oleario, recentemente pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Sovranità Alimentare. L’Italia, con oltre 1,16 milioni di ettari di oliveti, 619.000 aziende agricole e 4.319 frantoi, rappresenta uno dei principali protagonisti del settore a livello globale. Tuttavia, la produzione nazionale non è sufficiente a coprire il consumo interno, rendendo necessario un coordinamento strategico per affrontare sfide come l’accesso al credito, la lotta alla contraffazione e la valorizzazione della qualità.
AIFO, la principale associazione italiana dei frantoiani, sarà presente al Tavolo per collaborare con il Sottosegretario La Pietra e tutti gli attori della filiera. I frantoiani, veri produttori di olio, porteranno contributi concreti e lavoreranno in maniera costruttiva per affrontare le criticità del settore, dalla necessità di migliorare gli strumenti finanziari come il pegno rotativo e le strutture di stoccaggio, all’introduzione di un marchio nazionale per gli oli extravergini di qualità sostenibile e artigianali. L’obiettivo comune è valorizzare un comparto strategico per l’economia e il prestigio del nostro Paese, con un approccio che sappia coniugare innovazione, sostenibilità e promozione internazionale.
“Il frantoiano è il vero produttore di olio; senza colui che molisce le olive, infatti, l’olio non ci sarebbe – ha dichiarato il Presidente AIFO Elia Pellegrino – È fondamentale riconoscere e valorizzare il ruolo centrale che i frantoiani rivestono nella filiera olivicolo-olearia, promuovendo la qualità e l’eccellenza delle nostre produzioni. Auguriamo buon lavoro al Sottosegretario e a tutti i componenti del Tavolo, certi – conclude – che il confronto costruttivo porterà a risultati significativi per il futuro della filiera olivicolo-olearia italiana”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La sofferenza della piccole e media imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00