Associazioni di idee

AIFO ringrazia il Sottosegretario La Pietra per l’istituzione del Tavolo tecnico di filiera olivicolo-oleario

AIFO ringrazia il Sottosegretario La Pietra per l’istituzione del Tavolo tecnico di filiera olivicolo-oleario

AIFO, la principale associazione italiana dei frantoiani, sarà presente al Tavolo per collaborare con il Sottosegretario La Pietra e tutti gli attori della filiera. I frantoiani, veri produttori di olio, porteranno contributi concreti e lavoreranno in maniera costruttiva per affrontare le criticità del settore

04 dicembre 2024 | 14:00 | C. S.

AIFO accoglie con entusiasmo il decreto firmato dal Sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, che sancisce la nascita del Tavolo tecnico di filiera olivicolo-oleario, recentemente pubblicato sul sito del Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Sovranità Alimentare. L’Italia, con oltre 1,16 milioni di ettari di oliveti, 619.000 aziende agricole e 4.319 frantoi, rappresenta uno dei principali protagonisti del settore a livello globale. Tuttavia, la produzione nazionale non è sufficiente a coprire il consumo interno, rendendo necessario un coordinamento strategico per affrontare sfide come l’accesso al credito, la lotta alla contraffazione e la valorizzazione della qualità.

AIFO, la principale associazione italiana dei frantoiani, sarà presente al Tavolo per collaborare con il Sottosegretario La Pietra e tutti gli attori della filiera. I frantoiani, veri produttori di olio, porteranno contributi concreti e lavoreranno in maniera costruttiva per affrontare le criticità del settore, dalla necessità di migliorare gli strumenti finanziari come il pegno rotativo e le strutture di stoccaggio, all’introduzione di un marchio nazionale per gli oli extravergini di qualità sostenibile e artigianali. L’obiettivo comune è valorizzare un comparto strategico per l’economia e il prestigio del nostro Paese, con un approccio che sappia coniugare innovazione, sostenibilità e promozione internazionale.

Il frantoiano è il vero produttore di olio; senza colui che molisce le olive, infatti, l’olio non ci sarebbe – ha dichiarato il Presidente AIFO Elia Pellegrino – È fondamentale riconoscere e valorizzare il ruolo centrale che i frantoiani rivestono nella filiera olivicolo-olearia, promuovendo la qualità e l’eccellenza delle nostre produzioni. Auguriamo buon lavoro al Sottosegretario e a tutti i componenti del Tavolo, certi – conclude – che il confronto costruttivo porterà a risultati significativi per il futuro della filiera olivicolo-olearia italiana”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Grano duro: cerealicoltori in perdita e scontro con l'industria

CIA Puglia si è attivata per denunciare alla Repressione Frodi le pratiche sleali che stanno determinando l’abbassamento del prezzo del grano italiano al produttore al di sotto dei costi di produzione rilevati da ISMEA

08 novembre 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Pacchetto vino UE, tutelata la viticoltura eroica

Anche a livello europeo, la viticoltura eroica rappresenta un segmento di eccellenza per qualità dei vini, biodiversità e territorio, presente in gran parte dei Paesi e sempre più apprezzata

08 novembre 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I giovani italiani non sono attratti dai novel food

Se da un lato 4 giovani su 10 affermano che non consumerebbero mai cibo prodotto con la farina di insetti, in particolare le femmine, dall’altro lato, il 34% dei giovani lo ritiene un’esigenza per salvare il mondo e il 24% un’innovazione

06 novembre 2025 | 15:00

Associazioni di idee

Settore olivicolo-oleario sotto l’attacco delle speculazioni

ItaliaOlivicola chiede azioni di controllo per tutelare i produttori e i consumatori. Inizio della campagna olivicola segnato dal rischio rappresentato da prezzi anomali e azioni illegali

06 novembre 2025 | 09:30

Associazioni di idee

La legge di bilancio è una batosta per l'agricoltura: via il credito d'imposta con i contributi previdenziali e assistenziali

Non c’è niente nella legge di Bilancio 2026 che aiuti davvero il comparto, a cominciare dall’art. 26 che impedisce la compensazione dei crediti di imposta con i contributi previdenziali e assistenziali, di fatto principale occasione di recupero per le imprese agricole

05 novembre 2025 | 16:00

Associazioni di idee

Mastro d’Oro 2026: Il frantoiano protagonista dell'olio italiano

Il Mastro d’Oro si inserisce in una visione di filiera che punta al miglioramento continuo, alla modernizzazione dei frantoi e alla sostenibilità dei processi produttivi. Tra gli obiettivi principali vi è la valorizzazione degli oli certificati DOP, IGP e biologici

05 novembre 2025 | 09:00