Associazioni di idee
Più ricerca e promozione sui benefici dell'olio extravergine di oliva per la salute

Coop Alleanza 3.0 lancia una campagna per promuovere i benefici dell'olio extravergine di oliva. L'iniziativa finanzia la ricerca su patologie epatiche e nefrologiche, con un contributo di 10.000 euro ciascuno a Nefros-Ambiente e alla Fondazione Italiana Fegato
04 novembre 2024 | 09:30 | C. S.
Coop Alleanza 3.0 ha avviato una nuova collaborazione volta a sensibilizzare i suoi soci e consumatori sui benefici dell'olio extra vergine di oliva (EVO) per la salute. L'iniziativa, che coinvolge quattro dei principali produttori di olio EVO nazionali, è dedicata a supportare le attività di due associazioni, Nefros-Ambiente APS e la Fondazione Italiana Fegato Onlus (FIF) e consentirà di erogare a ciascuna delle due 10mila euro da destinare allo studio delle malattie epatiche e nefrologiche.
Entrambi i partner condividono l'obiettivo di valorizzare l'olio EVO non solo come prodotto alimentare di eccellenza, ma anche come risorsa cruciale per la prevenzione di numerose patologie. Secondo studi condotti da Nefros-Ambiente, infatti, il consumo di olio EVO può migliorare la funzionalità renale nei pazienti affetti da malattie nefrologiche. La Fondazione Italiana Fegato aggiunge che l'olio EVO può contribuire alla prevenzione di patologie epatiche croniche e di tumori legati al metabolismo.
Sebbene gli studi attuali già evidenzino le proprietà benefiche dell'olio EVO, vi è ancora necessità di ulteriori ricerche per chiarire appieno gli effetti positivi sulla salute di questo importante prodotto alimentare. Proprio per questo motivo la campagna promossa da Coop Alleanza 3.0 ha ricevuto l’adesione di quattro tra le principali aziende olearie italiane – Pietro Coricelli, Costa d’Oro, Monini e Olitalia – grazie al contributo delle quali è stato possibile creare un fondo specifico che finanzierà progetti di ricerca, sovvenzioni, assegni e borse di studio finalizzati ad approfondire il ruolo dell'olio EVO nel migliorare e mantenere uno stato di salute ottimale.
Il progetto – che sarà accompagnato da un ampio piano di comunicazione, realizzato in collaborazione con i partner e diffuso nei territori in cui Coop Alleanza 3.0 è presente, dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia – ha preso il via presso la cooperativa Terra di Brisighella, storica fornitrice di Coop Alleanza 3.0 e situata in un territorio riconosciuto per la produzione di olio di qualità.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00