Associazioni di idee
Più ricerca e promozione sui benefici dell'olio extravergine di oliva per la salute
Coop Alleanza 3.0 lancia una campagna per promuovere i benefici dell'olio extravergine di oliva. L'iniziativa finanzia la ricerca su patologie epatiche e nefrologiche, con un contributo di 10.000 euro ciascuno a Nefros-Ambiente e alla Fondazione Italiana Fegato
04 novembre 2024 | 09:30 | C. S.
Coop Alleanza 3.0 ha avviato una nuova collaborazione volta a sensibilizzare i suoi soci e consumatori sui benefici dell'olio extra vergine di oliva (EVO) per la salute. L'iniziativa, che coinvolge quattro dei principali produttori di olio EVO nazionali, è dedicata a supportare le attività di due associazioni, Nefros-Ambiente APS e la Fondazione Italiana Fegato Onlus (FIF) e consentirà di erogare a ciascuna delle due 10mila euro da destinare allo studio delle malattie epatiche e nefrologiche.
Entrambi i partner condividono l'obiettivo di valorizzare l'olio EVO non solo come prodotto alimentare di eccellenza, ma anche come risorsa cruciale per la prevenzione di numerose patologie. Secondo studi condotti da Nefros-Ambiente, infatti, il consumo di olio EVO può migliorare la funzionalità renale nei pazienti affetti da malattie nefrologiche. La Fondazione Italiana Fegato aggiunge che l'olio EVO può contribuire alla prevenzione di patologie epatiche croniche e di tumori legati al metabolismo.
Sebbene gli studi attuali già evidenzino le proprietà benefiche dell'olio EVO, vi è ancora necessità di ulteriori ricerche per chiarire appieno gli effetti positivi sulla salute di questo importante prodotto alimentare. Proprio per questo motivo la campagna promossa da Coop Alleanza 3.0 ha ricevuto l’adesione di quattro tra le principali aziende olearie italiane – Pietro Coricelli, Costa d’Oro, Monini e Olitalia – grazie al contributo delle quali è stato possibile creare un fondo specifico che finanzierà progetti di ricerca, sovvenzioni, assegni e borse di studio finalizzati ad approfondire il ruolo dell'olio EVO nel migliorare e mantenere uno stato di salute ottimale.
Il progetto – che sarà accompagnato da un ampio piano di comunicazione, realizzato in collaborazione con i partner e diffuso nei territori in cui Coop Alleanza 3.0 è presente, dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia – ha preso il via presso la cooperativa Terra di Brisighella, storica fornitrice di Coop Alleanza 3.0 e situata in un territorio riconosciuto per la produzione di olio di qualità.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Operazione anti-frode Ape Pulita: le truffe danneggiano tutti, fermarle è fondamentale
Sequestro nel Chietino di 50 tonnellate di miele e 12 di zucchero falsamente dichiarati biologici. Le frodi alimentari costituiscono un serio rischio per la credibilità di un comparto in forte sviluppo come quello biologico
17 novembre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00