Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva IGP Calabria guarda a anziani, salute e sport

Senza costi per i produttori l'etichetta IGP, per commercializzare meglio l’olio extravergine di oliva calabrese e dare maggiore forza alla visibilità del prodotto negli scaffali
25 giugno 2024 | C. S.
Si è svolta a Rende l’assemblea annuale del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi produttori olivicoli, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni locali. L’assemblea ha avuto come obiettivo principale la discussione delle strategie future per la promozione e la tutela dell’ Olio di Calabria IGP.
Sono stati presentati nuovi progetti per la promozione del marchio IGP, tra cui campagne di marketing mirate e iniziative educative per sensibilizzare i consumatori sui benefici dell’olio extravergine di oliva.
Anziani, salute e sport. Su questi altri tre, importanti, binari si è sviluppata la scelta del Consorzio. “Con la partnership di Anziani Italia e le cure gratuite per prostata e sarcopenia; l’abbraccio con la Lilt nazionale e le diverse iniziative pubbliche, tra Roma e Calabria. E poi la sponsorizzazione con la pallanuoto femminile di Cosenza che, in serie A1, ha portato e continuerà a portare il nome di “Olio di Calabria igp”. In più la forte volontà, ricambiata, di abbinare il nome del Consorzio al pluripremiato campione di tuffi, calabrese doc, Giovanni Tocci.
L’assemblea annuale del Consorzio Olio di Calabria IGP si è conclusa con un forte impegno da parte di tutti i partecipanti a continuare a lavorare per la valorizzazione di questo prodotto d’eccellenza. La strada tracciata punta verso una maggiore sostenibilità, innovazione e promozione, con l’obiettivo di consolidare la presenza dell’ Olio di Calabria IGP sui mercati nazionali e internazionali.
“Abbiamo collaborato con importanti sindaci del territorio ma anche coinvolto giornalisti importanti di settore e, non per ultimo, consolidato i rapporti con la Camera dei deputati attraverso cui si sono strutturato manifestazioni importanti e consensi del prodotto da ogni parte d’Italia e del Mondo”, ha dichiarato il presidente Magliocchi. “La nostra ambizione? È quella della qualità. Facciamo assaggiare il prodotto e spieghiamo le proprietà nutraceutiche del nostro olio”, ha ribadito il presidente.
Infine la presentazione dell’etichetta unica che, da quest’anno, è a disposizione- senza costi- dei produttori. Per commercializzare meglio l’olio e dare maggiore forza alla visibilità del prodotto negli scaffali.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fiducia per la prossima campagna olearia in Abruzzo

Le due DOP regionali, Aprutino Pescarese e Colline Teatine, hanno raggiunto nel 2025 quotazioni record di 12 €/kg, tra le più alte d’Italia, confermando il valore e l’identità dei prodotti locali
29 agosto 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione

Fondi destinati a sostenere la transizione ecologica del settore agricolo, con incentivi per la sostituzione dei trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
28 agosto 2025 | 16:00
Associazioni di idee
Abbattimento di alberi di olivo non monumentali: le nuove regole in Puglia

Deliberata la nuova disciplina regionale di rilascio delle autorizzazioni all’abbattimento di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità: ecco i casi in cui l'olivo può essere rimosso: divieto di estirpazione di olivo nelle zone certificate DOP
28 agosto 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Niente esenzione dai dazi di Trump per aceto e vino negli Usa

Serve un’azione decisa per reintegrare al più presto i nostri comparti tra quelli beneficiari di una piena apertura del mercato USA. La posta in gioco riguarda migliaia di imprese, posti di lavoro e investimenti su entrambe le sponde dell’Atlantico
26 agosto 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Danno da mezzo miliardo di euro per il vino italiano negli USA

Il danno stimato per il vino italiano è di circa 317 milioni di euro cumulati nei prossimi 12 mesi, mentre per i partner commerciali d’oltreoceano il mancato guadagno salirà fino a quasi 1,7 miliardi di dollari. Il pericolo svalutazione del dollaro
25 agosto 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Stop al click day per i lavoratori agricoli

In Italia sono un milione gli addetti in agricoltura, di cui 1/3 stranieri. Con il decreto flussi per il lavoro subordinato stagionale nel settore agricolo sono stati fatti passi avanti, ma occorre ancora semplificare le procedure
25 agosto 2025 | 10:00