Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva IGP Calabria guarda a anziani, salute e sport

Senza costi per i produttori l'etichetta IGP, per commercializzare meglio l’olio extravergine di oliva calabrese e dare maggiore forza alla visibilità del prodotto negli scaffali
25 giugno 2024 | C. S.
Si è svolta a Rende l’assemblea annuale del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi produttori olivicoli, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni locali. L’assemblea ha avuto come obiettivo principale la discussione delle strategie future per la promozione e la tutela dell’ Olio di Calabria IGP.
Sono stati presentati nuovi progetti per la promozione del marchio IGP, tra cui campagne di marketing mirate e iniziative educative per sensibilizzare i consumatori sui benefici dell’olio extravergine di oliva.
Anziani, salute e sport. Su questi altri tre, importanti, binari si è sviluppata la scelta del Consorzio. “Con la partnership di Anziani Italia e le cure gratuite per prostata e sarcopenia; l’abbraccio con la Lilt nazionale e le diverse iniziative pubbliche, tra Roma e Calabria. E poi la sponsorizzazione con la pallanuoto femminile di Cosenza che, in serie A1, ha portato e continuerà a portare il nome di “Olio di Calabria igp”. In più la forte volontà, ricambiata, di abbinare il nome del Consorzio al pluripremiato campione di tuffi, calabrese doc, Giovanni Tocci.
L’assemblea annuale del Consorzio Olio di Calabria IGP si è conclusa con un forte impegno da parte di tutti i partecipanti a continuare a lavorare per la valorizzazione di questo prodotto d’eccellenza. La strada tracciata punta verso una maggiore sostenibilità, innovazione e promozione, con l’obiettivo di consolidare la presenza dell’ Olio di Calabria IGP sui mercati nazionali e internazionali.
“Abbiamo collaborato con importanti sindaci del territorio ma anche coinvolto giornalisti importanti di settore e, non per ultimo, consolidato i rapporti con la Camera dei deputati attraverso cui si sono strutturato manifestazioni importanti e consensi del prodotto da ogni parte d’Italia e del Mondo”, ha dichiarato il presidente Magliocchi. “La nostra ambizione? È quella della qualità. Facciamo assaggiare il prodotto e spieghiamo le proprietà nutraceutiche del nostro olio”, ha ribadito il presidente.
Infine la presentazione dell’etichetta unica che, da quest’anno, è a disposizione- senza costi- dei produttori. Per commercializzare meglio l’olio e dare maggiore forza alla visibilità del prodotto negli scaffali.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00