Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva IGP Calabria guarda a anziani, salute e sport
Senza costi per i produttori l'etichetta IGP, per commercializzare meglio l’olio extravergine di oliva calabrese e dare maggiore forza alla visibilità del prodotto negli scaffali
25 giugno 2024 | C. S.
Si è svolta a Rende l’assemblea annuale del Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi produttori olivicoli, esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni locali. L’assemblea ha avuto come obiettivo principale la discussione delle strategie future per la promozione e la tutela dell’ Olio di Calabria IGP.
Sono stati presentati nuovi progetti per la promozione del marchio IGP, tra cui campagne di marketing mirate e iniziative educative per sensibilizzare i consumatori sui benefici dell’olio extravergine di oliva.
Anziani, salute e sport. Su questi altri tre, importanti, binari si è sviluppata la scelta del Consorzio. “Con la partnership di Anziani Italia e le cure gratuite per prostata e sarcopenia; l’abbraccio con la Lilt nazionale e le diverse iniziative pubbliche, tra Roma e Calabria. E poi la sponsorizzazione con la pallanuoto femminile di Cosenza che, in serie A1, ha portato e continuerà a portare il nome di “Olio di Calabria igp”. In più la forte volontà, ricambiata, di abbinare il nome del Consorzio al pluripremiato campione di tuffi, calabrese doc, Giovanni Tocci.
L’assemblea annuale del Consorzio Olio di Calabria IGP si è conclusa con un forte impegno da parte di tutti i partecipanti a continuare a lavorare per la valorizzazione di questo prodotto d’eccellenza. La strada tracciata punta verso una maggiore sostenibilità, innovazione e promozione, con l’obiettivo di consolidare la presenza dell’ Olio di Calabria IGP sui mercati nazionali e internazionali.
“Abbiamo collaborato con importanti sindaci del territorio ma anche coinvolto giornalisti importanti di settore e, non per ultimo, consolidato i rapporti con la Camera dei deputati attraverso cui si sono strutturato manifestazioni importanti e consensi del prodotto da ogni parte d’Italia e del Mondo”, ha dichiarato il presidente Magliocchi. “La nostra ambizione? È quella della qualità. Facciamo assaggiare il prodotto e spieghiamo le proprietà nutraceutiche del nostro olio”, ha ribadito il presidente.
Infine la presentazione dell’etichetta unica che, da quest’anno, è a disposizione- senza costi- dei produttori. Per commercializzare meglio l’olio e dare maggiore forza alla visibilità del prodotto negli scaffali.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
La sofferenza delle piccole e medie imprese del vino italiane
Le realtà vitivinicole più piccole, con ricavi inferiori ai 5 milioni di euro e compresi tra 5 e 10 milioni, registrano nel triennio le contrazioni più marcate: rispettivamente -16,4% e -6,4%. In controtendenza le aziende con più di 50 milioni di fatturato
15 novembre 2025 | 11:00
Associazioni di idee
I 25 anni del consiglio nazionale ordine tecnologi alimentari
Nell'ultimo G7 Agricoltura, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica
15 novembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
L’olio d'oliva è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità
L’olio extravergine d’oliva occupa un posto d’onore: è il simbolo stesso della Dieta Mediterranea, della sostenibilità e della qualità che caratterizzano la nostra cultura alimentare
15 novembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Fuori i nomi di chi specula sull’olio extravergine d'oliva italiano
Il prezzo dell’olio extravergine italiano non può scendere sotto un valore minimo indispensabile per garantire la sopravvivenza del settore. Unaprol ha scritto al Ministero: ora interventi immediati e concreti da parte dell’Ispettorato Centrale Controllo Qualità
13 novembre 2025 | 15:15
Associazioni di idee
La causa della speculazione sull'olio di oliva italiano: troppi commercianti
L’esame di alcuni dati sulla campagna olearia in corso fa emergere distorsioni e speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli rapidi per prevenire riduzione dei prezzi dell'olio di oliva
13 novembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Alla base della nuova Dieta Mediterranea spicca l’olio extravergine di oliva
La nuova piramide alimentare si fonda su cinque livelli di consumo: alla base di una sana e corretta alimentazione, troviamo l’olio extravergine di oliva, seguito a ruota da cereali integrali, frutta secca, semi, latte e yogurt
13 novembre 2025 | 10:00