Associazioni di idee

Allarme grano duro: la siccità nei campi mette a rischio i raccolti in Sicilia

Allarme grano duro: la siccità nei campi mette a rischio i raccolti in Sicilia

Per il 2024 si prevedono una produzione mondiale complessivamente più abbondante di grano duro e un raccolto europeo qualitativamente migliore rispetto a quello del 2023

03 maggio 2024 | C. S.

Si è svolto a Catania il convegno “Il grano duro in Sicilia. Tra storia mercato e cambiamento climatico” organizzato da Compag in collaborazione con il Consorzio CRISMA. L’evento di approfondimento sul grano duro è alla seconda edizione e ha visto la partecipazione di autorevoli esperti che hanno trattato i temi più attuali, dal mercato al cambiamento climatico passando per la storia e la tradizione colturale, sino all’innovazione varietale.

Compag, la federazione nazionale delle rivendite agrarie che rappresenta i commercianti dei mezzi di produzione nonché gli stoccatori di cereali e proteaginose (per un totale di circa 4.000 imprese), si occupa strenuamente della difesa degli interessi della categoria presso le istituzioni a livello europeo, nazionale e locale. Oggi, nella gremita sala conferenze del Palazzo della Regione Sicilia a Catania, ha riunito – sotto il patrocinio dell’Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione Sicilia e con la sponsorizzazione di Basf Newpharm e Mulmix – i maggiori esperti del settore. Un confronto, moderato da Antonio Pascale, al quale hanno partecipato in qualità di relatori Carlotta De Pasquale di Areté, Luigi Pasotti (dirigente servizio informativo agrometeorologico siciliano Sicilia orientale Dipartimento regionale dell’agricoltura) e Luigi Cattivelli (direttore del centro di ricerca genomica e bioinformatica del Crea).

La Sicilia negli anni si è affermata come seconda Regione produttrice di grano duro in Italia e un player importante nel mercato mondiale, ma la situazione climatica che ha interessato il territorio regionale negli ultimi mesi ha messo a rischio buona parte della produzione. Secondo i dati del servizio informativo agrometeorologico siciliano Sicilia orientale, è grave il deficit pluviometrico nella Regione dove 8 mesi di assenza di piogge hanno portato a una grave siccità dei campi. Si tratta di un’anomalia estrema che perdura dal settembre scorso. In particolare nella zona di Catania da settembre 2023 ad aprile 2024 è mancato circa il 70% delle precipitazioni. L’impatto è importante per le produzioni agricole e per il grano duro in particolare, per il quale si prevede una forte riduzione della quantità prodotta. Tutto ciò, anche a fronte di un mercato non propriamente favorevole per la materia prima nazionale, produrrà un impatto negativo direttamente sugli agricoltori ma anche sulle altre fasi della filiera che operano a stretto contatto con quella agricola. Si avranno ripercussioni negative anche per le rivendite di mezzi tecnici e per gli stoccatori.

Un mercato del grano duro che è stato fortemente destabilizzato dalle ingenti importazioni che si sono registrate negli scorsi mesi. A fine marzo, secondo i dati della Commissione UE elaborati da Areté, circa il 50% delle importazioni cumulate in Europa è arrivato da Turchia e Russia. L’inaspettata abbondanza delle esportazioni turche e russe ha comportato un calo dei prezzi della materia prima nazionale (tra agosto 2023 e marzo 2024 -22% su Bologna, -23% su Foggia). Mentre il 2023 è stato caratterizzato dalla scarsa produzione e dalla riduzione degli stock mondiali, la Turchia (che vede un ulteriore aumento delle superfici) si è imposta sul mercato come esportatore netto e sembra destinata a mantenere tale ruolo anche per la campagna 2024/2025. Per il 2024 si prevedono, comunque, una produzione mondiale complessivamente più abbondante e un raccolto europeo qualitativamente migliore rispetto a quello del 2023.

Nella seconda parte della mattinata si è svolta la tavola rotonda alla quale hanno preso parte Fabio Manara, presidente Compag; Salvatore Puglisi, Presidente Consorzio Crisma; Giovanni Di Gioia, responsabile programmazione acquisti e filiere del Molino Casillo; Oriana Porfiri, responsabile ricerca e sviluppo di CGS sementi e Umberto Anastasi, professore di agronomia e coltivazioni erbacee dell’Università di Catania.

Il confronto è stato incentrato sulle possibili azioni a supporto della parte agricola e delle altre fasi della filiera in situazioni di emergenza, come quella attuale.

Il Presidente COMPAG Fabio Manara ha rimarcato il peso degli stoccatori privati nelle filiere cerealicole, che oltre ad avere una importante capillarità su tutto il territorio nazionale, sono il ponte tra la parte agricola e quella industriale. “Le nostre strutture sono quelle che effettivamente detengono la materia prima nazionale e contribuiscono alla valorizzazione e distinguibilità delle produzioni italiane. Nei momenti di forte difficoltà della parte agricola, la sofferenza si distribuisce anche in capo alle strutture intermedie, come quelle associate a Compag, quali le rivendite di mezzi tecnici e gli stoccatori”. È importante e oramai essenziale che siano previste azioni per migliorare l’accesso al credito degli agricoltori ed evitare che la scopertura finanziaria nei confronti dei distributori possa scatenare un effetto a catena che porti ad una crescente difficoltà anche per le strutture intermedie. “Compag sta infatti lavorando da tempo per facilitare l’accesso al credito da parte degli agricoltori, sottoscrivendo convenzioni con istituti bancari” continua Manara. “In una situazione di emergenza climatica estrema è necessario che siano messi a disposizione della parte agricola strumenti a copertura dei danni subiti, interventi che possano assicurare gli agricoltori danneggiati dalle calamità naturali. L’agricoltore è custode del territorio, fonte della sovranità alimentare e produttore di beni essenziali alla sopravvivenza dell’umanità: non possiamo permetterci di perdere queste figure fondamentali, difficilmente sostituibili e portatrici di economia, storia e cultura dei territori”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

L’acido pelargonico, erbicida green che non danneggia l'ambiente

L'acido pelargonico agisce entrando in contatto con le cellule vegetali e disidratandole, provocando un rapido collasso della struttura della pianta. È considerato un erbicida di contatto e non ha un effetto residuo significativo nel terreno

17 maggio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

L’olivo è il simbolo della Regione Puglia: no a eridacazioni per far posto a impianti fotovoltaici

E' giusto che i terreni agricoli, un tempo primariamente deputati alla produzione agroalimentare, diventino ora semplicemente delle superfici da occupare con migliaia di neri pannelli?

14 maggio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Espitantati duemila olivi per far posto al fotovoltaico

A Bitonto olivi secolari sradicati per far posto a 15 ettari di pannelli fotovoltaici. L’impianto che sta per sorgere è denominato “Torre delle Grue”. Produrrà una potenza nominale
prevista pari a 11,9712 MWe

09 maggio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I benefici nutrizionali della merenda simbolo della Dieta Mediterranea: pane, olio e pomodoro

L’andamento dei tre settori coinvolti, pane fresco artigianale, olio extra vergine d’oliva, conserve di pomodoro, dimostra la loro capacità di risposta in un momento complesso, segnato dalle tensioni internazionali e dalla crisi climatica.

08 maggio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Boom dell'export agroalimentare verso gli USA per lo spettro dazi

Ad inizio anno si è registrata una crescita degli acquisti da parte degli importatori statunitensi, con l’obiettivo di “fare scorta” di prodotti italiani. Regna però l'incertezza per il settore vino e quello delle conserve di pomodoro

06 maggio 2025 | 12:00

Associazioni di idee

Il cyantraniliprole (Exirel) autorizzato contro la tignola dell'olivo

Approvato l'utilizzo in deroga dell'Exirel fino al 4 agosto contro Prays oleae (tignola dell’olivo) e Philaenus spumarius (sputacchina). Il dosaggio consigliato per Prays oleae è di 20 ml/hl, ovvero 200-400 ml/ha

05 maggio 2025 | 13:00